Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Braemar Gathering: i giochi delle Highlands
      21-01-2021
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Gran Bretagna > Braemar Gathering: gli antichi giochi delle Highlands

    Braemar Gathering: gli antichi giochi delle Highlands

    Ultimo aggiornamento il 26/01/2021

    Ogni anno a Settembre in Scozia, ed in particolare nelle Highlands scozzesi, si tiene il Braemar Gathering ossia i giochi delle Highlands.

    Noi ci siamo stati nel Settembre del 2009 durante il nostro viaggio on the road in Scozia e, riguardando le vecchie fotografie, abbiamo deciso di raccontarvi quella giornata passata insieme a centinaia di tifosi scozzesi.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    I giochi delle Highlands
    Come sono nati i giochi delle Highlands
    Braemar Gathering
    Come si svolge il Braemar Gathering
    Lancio del palo
    Tiro alla fune
    Lancio del martello
    I suonatori di cornamusa
    Gare di danza scozzese
    Una curiosità

    I giochi delle Highlands

    I giochi delle Highlands sono degli eventi sportivi che si svolgono all’aperto non solo nelle Highlands ma in tutta la Scozia. Ogni evento comprende sport tradizionali delle Highlands, come il lancio del tronco, il tiro alla fune e il lancio del martello ma anche musica, danze,  sfilate di animali e persino buffi concorsi a premi per incoronare l’animale domestico meglio agghindato.

    Anche se l’origine dei giochi delle Highlands sono proprio le terre del nord della Scozia, oggigiorno i giochi si estendono in tutta la Scozia ma non solo, siccome i giochi sono sempre stata molto popolari, quando gli scozzesi sono emigrati, si sono portati dietro questa tradizione. Non è inusuale quindi trovare i giochi delle Highland in altre parti del mondo come negli Stati Uniti, in Nuova Scozia (Canada), a Finnmark in Norvegia, nella zona scozzese di Dunedin in Nuova Zelanda e addirittura a Sapucaia do Sul in Brasile.

    Noi, in questo articolo, vi parliamo di quelli più tradizionali ed in particolare di quello che è l’evento scozzese più antico: il Braemar Gathering.

    Come sono nati i giochi delle Highlands

    La leggenda vuole che giochi delle Highlands siano nati nell’XI secolo, quando Re Malcolm III organizzò una corsa fino alla cima del Craig Choinnich, vicino a Braemar, per trovare il corridore più veloce della zona e renderlo il suo messaggero personale. La leggenda è avvalorata dal fatto che molti giochi, ancora oggi, includano, la corsa sulla collina tra gli eventi sportivi. I giochi si sono poi evoluti aggiungendo alla corsa sulla collina anche altre discipline, come il lancio del tronco e il tiro alla fune ma musiche e danze scozzesi, per far divertire re, regine e capi clan.

    Braemar Gathering

    Il Braemar Gathering è il più antico evento di giochi delle Highlands. Si svolge infatti nella cittadina di Braemar sin dai tempi di re Malcolm Canmore, novecento anni fa. E’ però dal 1832 che viene organizzato nella sua forma attuale.

    Gli organizzatori del raduno sono la Braemar Royal Highland Society che è la più antica associazione organizzativa e benefica sopravvissuta nel paese. Nel 1826, il nome della società fu cambiato in Braemar Highland Society e nel 1866, la regina Vittoria fece anche aggiungere il titolo “Royal” visto che dal 1848 sia la monarca che i membri della famiglia reale partecipavano ogni anno all’evento. La residenza estiva della famiglia reale, il Balmoral Castle, si trova a poco meno di 15 chilometri da Braemar.

    Nel Settembre 2011, erano infatti presenti, oltre a Claudia e Gabri (ospiti d’onore), anche la Regina Elisabetta e il principe Carlo.

    Braemar Gathering famiglia reale

    Come si svolge il Braemar Gathering

    Il Braemar Gathering si svolge ogni anno il primo sabato di settembre e dura un’intera giornata (dalle 9 alle 17 circa).

    Durante l’intera giornata non ci si può proprio annoiare data la varietà di giochi e eventi che si susseguono in tutto il campo.

    A rendere più coreografico l’evento c’è il fatto che, su richiesta dell’associazione scozzese dei Giochi delle Highland, tutti i partecipanti agli eventi di atletica pesante all’aria aperta devono indossare il kilt durante le gare.

    Lancio del palo

    Si può assistere alle gare di lancio del palo (quello che, in inglese, si chiama caber toss).

    Il palo è di solito ricavato da un albero di larice e può essere alto tra i 4,9 e i 6,1 metri pensate tra 41 e 68 kg.

    Il termine caber deriva dalla parola gaelica cabar, che significa trave di legno.

    Si ipotizza che il lancio del palo si sia sviluppato tra i boscaioli scozzesi che utilizzavano i tronchi per attraversare più agevolmente i ruscelli. Da normale attività quotidiana si è man man trasformata in sfida. E tra una sfida e l’altra presto è entrata a far parte delle prove di abilità dei giochi delle Highlands.

    Oggi è una delle gare più impressionanti di tutto il torneo. Ii concorrenti, ovviamente con un fisico da paura, devono lanciare in aria questo tronco pesantissimo e riuscire a farlo cadere perfettamente in posizione (a ore 12). In queste gare la distanza coperta dal lancio è del tutto irrilevante.

    Braemar Gathering lancio del palo

    Tiro alla fune

    Braemar Gathering tiro alla fune

    Un’altro sport molto caratteristico è il tiro alla fune (in inglese tug of war): Anche qui si tratta di una prova di forza. Due squadre di otto persone ciascuna tirano le estremità opposte di una fune di circa 10 centimetri di circonferenza, con l’obiettivo di portarla nella propria direzione.

    Sulla fune vengono segnati il punto centrale più altri due punti, uno a 4 metri e uno a 5 metri dal centro). Quando il punto marcato più vicino agli avversari attraversa il centro del campo, l’altra squadra ha vinto il tiro. La squadra che si aggiudica tre tiri è la vincitrice.

    Io sono rimasta affascinata da questo gioco: quando sembrava che una squadra fosse sul punto di vincere, l’altra tirava talmente forte da ribaltare le sorti del gioco (e i giocatori stessi).

    Lancio del martello

    Il lancio del martello (che in realtà adesso è più una palla di metallo del peso di circa 10 Kg) attaccato a una maniglia di legno.

    I partecipanti usano la maniglia per far ruotare il martello e poi lanciarlo il più lontano possibile. I professionisti riescono a lanciarlo oltre 35 metri, se lo lanciassi io probabilmente mi cadrebbe sui piedi!

    Braemar Gathering lancio del martello

    I suonatori di cornamusa

    Braemar Gathering suonatori di cornamuse

    Le sfilate delle bande musicali composte da suonatori di cornamuse e di tamburi sono tra i momenti più caratteristici dell’intera giornata.

    Ogni anno sono presenti 12 bande, rinomate a livello internazionale, che sfilano più volte al giorno lungo tutto il circuito dell’arena dei giochi.

    Ma non solo, oltre alle sfilate delle bande musicali, durante tutta la giornata si svolgono le gare per i suonatori solisti dove i musicisti si affrontano in vari stili, anche nel complesso Pibroch (il ritmo tipico della cornamusa).

    Gare di danza scozzese

    Questo tipo di danza è uno stile di ballo solista competitivo sviluppato nel corso dei secoli nelle Highlands scozzesi, l’accompagnamento musicale è, ovviamente, cornamusa. Per molti anni questo è stato uno sport prettamente maschile, ma con l’introduzione dell’abito Aboyne ora è diventata un’esibizione quasi solo femminile.

    Le gare di danza sono parte integrante della giornata, con oltre 100 ballerini provenienti dal Regno Unito e da tutto il mondo che competono per la prestigiosa “Medaglia d’argento”. La gara di ballo si svolge nella sala da ballo che si trova nel centro dell’arena, in questo modo può essere vista bene da tutti gli spettatori.

    La competizione include esibizioni di danze delle Highlands, dalla Highland Fling al Sailors Hornpipe e molti altri complessi balli tradizionali.

    Braemar Gathering gare di danza scozzese

    Una curiosità

    Lo sapete come mai alle Olimpiadi sono presenti anche il lancio del martello e il getto del peso, tradizionali sport delle Highlands?

    Il Barone Coubertin, fondatore delle moderne Olimpiadi, vide per la prima volta i giochi delle Highlands durante l’Esposizione di Parigi del 1889, e ne rimase così colpito che introdusse nei suoi giochi il lancio del martello, il getto del peso e il tiro alla fune. La disciplina tiro alla fune resistette solo fino al 1920 poi fu soppiantata. E’ un peccato perché, per me, il tiro alla fune è una delle discipline più affascinanti tra tutti gli sport dei giochi delle Highlands.

    Se andate in Scozia nel periodo primavera/estate vi consigliamo di non perdere i giochi delle Highlands. E’ un evento che vi resterà nel cuore come è successo a noi, anche dopo tanti anni ricordiamo ancora con piacere quei momenti di gara e di festa a cui abbiamo assistito.

    Se riuscite andate all’evento di Braemar che si tiene il primo sabato di Settembre ma, se non riuscite, cercate quello più vicino a voi; sono veramente tanti i paesi che ospitano i giochi delle Highlands.

    Per acquistare i biglietti del Braemar Gathering andate sul sito ufficiale dove troverete anche tante informazioni utili su come arrivare, dove parcheggiare l’auto ma anche video e foto degli eventi passati.

    Per trovare invece tutti i giochi delle Highlands scozzesi vi rimando al sito VisitScotland dove potete avere una panoramica degli eventi che si svolgono in zona.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    maramures festa domenicale 10 (+2) motivi per andare in vacanza in Romania
    Madeira Santana Casa Das Flores Cosa sono le quintas di Madeira
    nikko Viaggio in Giappone in 3 settimane
    0 commenti

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    Dacia Duster Spagnola

    Noleggio auto: attenzione alle condizioni

    21/06/2018
    strada nella Death Valley

    Inglese in viaggio: piccoli problemi di pronuncia

    05/09/2019
    ricerca iPhone

    Risparmiare sulle prenotazioni con Booking

    11/07/2019
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    La casa di Martin Mystère a New YorkWashington Mews New YorkColonne d'IslandaLe colonne d’Islanda
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica