Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Bijapur e la più grande cupola in India, Gol Gumbaz
      27-01-2022
    Sei qui: Destinazioni > Asia > India > Bijapur e la più grande cupola in India, Gol Gumbaz

    Bijapur e la più grande cupola in India, Gol Gumbaz

    L’avventura di Luigi (e la moglie) in India continua. Li avevamo lasciati a Badami, una valle, quella del Malaprabha, ricca di templi antichi, grotte e sorgenti sacre. Oggi Luigi ci porta alla scoperta della città di Bijapur, famosa soprattutto per il Gol Gumbaz, il mausoleo con la cupola più grande di tutta l’India nonché luogo di sepoltura del sovrano Muhammad Adil Shan.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Festa di Ganesh Chaturthi
    Gol Gumbaz
    La moschea Jami Masjid e l’Hibrahim Rauza
    Le mura del forte e il Malik-e-Maidan

    Festa di Ganesh Chaturthi

    Nei villaggi le statue grandi di Ganesh le portano sugli autocarri, i Ganesh più piccoli sui pulmini, sui trattori i Ganesh rosa, attorno balli sguaiati e nuvole di polveri colorate, in città invece ogni Ganesh ha la sua tenda, una ogni tre strade, e una festa rumorosa ogni sera, Bijapur non fa eccezione: è la festa di Ganesh Chaturthi!

    Occhiata di sole, fuori a fare un giro nell’attesa del tour con guida nel pomeriggio.

    Tempo tre minuti lungo una strada secondaria, maialini neri che grufolano sul ciglio della strada e rangoli colorati davanti alle porte, e subito si forma un codazzo di bambini, prima timidi e silenziosi poi sempre più audaci e chiassosi, ci salva dall’assalto finale un signore in dothi bianco e camicia gialla che grida severo e poi ci invita in un cortile tutto parato a festa, tendone blu, sedie di plastica bianca, sul palco una statua di Ganesh tra foglie di banano e offerte di frutta, tre bramini seduti a gambe incrociate stile yoga, io non ci sono mai riuscito, ci osservano curiosi – da dove venite? – dall’Italia – ah Itàli, Sonia Gandhi – sempre così, mai nessuno che dica Itàli Roma o Milano ma per lo meno non dicono Itàli mafia e pizza.

    Vi fermate con noi a pranzo? – abbiamo un appuntamento con la guida, ci scusiamo – almeno un caffè? – sì, grazie, gentilissimi.

    Bijapur

    Gol Gumbaz

    Muhammad, la nostra guida, è un giovane smilzo e dallo sguardo serio male in arnese con barbetta caprina, un po’ pedante come tutti quelli che vogliono dire tutto a partire dalla data di costruzione del Gol Gumbaz, poi il nome del sultano che l’ha fatto costruire, dentro c’è la sua tomba, sì ci sono anche le sue mogli, anche il figlio, e poi i metri cubi, quanto è alto largo bello – bello? sicuramente imponente con quella facciata gialla, il grande arco scuro all’ingresso, le quattro torri agli angoli e quel cupolone in cima – un giorno voglio andare a Roma a vedere San Pietro – perché? – per vedere se è vero che la cupola è più grande di questa – gli sembra impossibile.

    Gol Gumbaz

    Non sto tanto bene – geme mia moglie – colpa dei sette piani di scale ma dal camminamento che circonda la cupola si vede tutta Bijapur annebbiata dagli scrosci d’acqua, i turisti indiani più numerosi del solito danno un tocco di colore alla pietra scura e dentro? Dentro è un putiferio assordante, urla e fischi che rimbombano all’infinito, i ragazzi si divertono un mondo, è proprio vero che l’eco rimbalza nella cupola per almeno undici volte – loro si divertono così – commenta sconsolato Muhammad, loro sono gli hindu ovviamente – per i musulmani dovrebbe essere un luogo di silenzio e meditazione.

    Gol Gumbaz

    La moschea Jami Masjid e l’Hibrahim Rauza

    La moschea Jami Masjid invece è proprio così, un luogo di silenzio e meditazione.

    Nel cortile una vasca anonima per le abluzioni, due portici spaziosi ai lati, una grande sala colonnata aperta sul cortile, due sedie di plastica rossa e una lavagna nera con gli orari della preghiera. Tutto il resto è bianco, pavimento muri colonne soffitto e gli uomini che pregano con la testa chinata o parlano sottovoce seduti per terra, sguardi attenti e severi, l’unica che sorride è mia moglie, per la prima volta lei si può avvicinare al mihrab, eleganti arabeschi dorati su fondo nero, e io no anche se Muhammad intercede, i pantaloni sono troppo corti e non coprono il ginocchio.

    Il colpo d’occhio è notevole, un grande prato all’inglese, un viale di pietra rossa accompagnato da cespugli scuri, il tocco di colore dei salvar kamiz di quattro ragazze, in fondo uno skyline di minareti sottili e cupole a cipolla, è l’Hibrahim Rauza. A sinistra il mausoleo del sultano, no, non è lo stesso del Gol Gumbaz, è Ibrahim Adil Shah II, sì ci sono anche le tombe di madre, moglie e due figli – spiega Muhammad e lo perdiamo nella genealogia dei sultani di Bijapur, a destra invece è la moschea, in mezzo la vasca per le abluzioni.

    Scenografia triste, pietra scura, il cielo plumbeo non aiuta, muri scrostati, una volta era tutto stuccato di bianco, due pappagalli verdi sul cornicione, porte arabescate, interno buio, tombe di pietra grigia, l’arco di una finestra inquadra per un attimo una ragazza col niqab, velo rosso e mascherina nera, la figlia del sultano? Qual era la moschea? – chiede mia moglie dopo aver finito di posare come al solito per una foto di famiglia scura con bionda esotica (mia moglie, tinta) – quella dove Muhammad voleva a tutti i costi insegnarmi a leggere il nome di Allah in caratteri arabi.

    PrecSucc
    123456
    jami masijd
    jami masijd
    jami masijd
    Iibrahim Rauza
    Iibrahim Rauza
    Iibrahim Rauza

    Le mura del forte e il Malik-e-Maidan

    Ci restano da vedere le mura del forte, semi diroccate e aggredite dalla vegetazione, con il Malik-e-Maidan, un enorme cannone meraviglia di grandi e piccini riuniti sulla terrazza a commentarlo, e il Bara Kaman – è il mausoleo mai terminato di…- basta Muhammad, troppi Adil e troppi Sha, pilastri neri ed archi acuti contro un cielo sempre più scuro, atmosfera da rovine gotiche.

    Nel giardino dietro il mausoleo hanno steso un grande telo giallo, uomini in dothi bianchi e donne in sari colorati chiacchierano e mangiano incuranti del monsone che sta arrivando – probabilmente stanno festeggiando un loro matrimonio – commenta Muhammad scuotendo la testa mentre ce ne andiamo.

    Curiosi di sapere come continua il viaggio di Luigi in India? Tornate a trovarci per nuove avventure! SCOPRITE gli altri capitoli della saga indiana di Luigi e tutti gli altri articoli che ha scritto per noi

    Vi ricordiamo che, se anche voi volete cimentarvi nella scrittura di un articolo, potete scrivere qualcosa per noi. Potete far conoscere, non solo a noi, ma anche a tutti i nostri amici il vostro paese, la vostra città o un luogo che vi è rimasto nel cuore, contattateci!

    Saremo felici di ospitarvi su Travel With The Wind!!

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Badami panorama Badami e la valle del Malaprabha
    castello di Aglié San Ponso e il castello di Agliè
    Lakkundi Manikesvara Temple Lakkundi e il suo pozzo a gradini
    3 commenti
    1. Cristina
      Cristina dice:
      28/01/2022 in 17:09

      Ho assistito ad una festa in onore di Ganesh a Mauritius e devo dire che è veramente coinvolgente. Mi piacerebbe andare in India per scoprire e vivere questi luoghi

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        28/01/2022 in 18:01

        Anche a me piacerebbe tanto andarci prima o poi, e con la festa in onore di Ganesh deve essere ancora più bello visitare l’India.

        Rispondi
    2. sara bontempi
      sara bontempi dice:
      28/01/2022 in 19:09

      L’india è un paese che mi affascina molto e il raconto mi ha estasiato. Continuerò a seguire il viaggio di Luigi in India, mi piace proprio.

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Claudia & Gabri Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani

    Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
    banner civitatis

    Gli sconti per i nostri lettori

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri ultimi articoli

    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    cambogia remorque

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    12/01/2023
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    La Transfagarasan e gli orsi dei Carpazitransfagarasanaurora boreale alle LofotenItinerario di 7 giorni alle Lofoten alla ricerca dell’aurora boreale
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica