Travel with the wind
  • Pinterest
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Europa
      • Canarie
        • La Palma
        • Lanzarote
      • Croazia
      • FRANCIA
      • Gran Bretagna
      • Islanda
      • Italia
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
  • ITINERARI
    • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
      • FINO A 500€
      • DA 500€ A 1000€
      • DA 1000€ A 2000€
      • DA 2000€ A 3000€
    • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
      • 1 SETTIMANA
      • 2 SETTIMANE
      • 3 SETTIMANE
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Domande e risposte
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
  • Menu Menu
  • HOME
  • viaggi in Africa
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • Viaggi in America
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • Viaggi in Asia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Kirghizistan
    • Oman
  • Viaggi in Europa
    • Croazia
    • FRANCIA
    • Gran Bretagna
    • Islanda
    • Italia
    • La Palma
    • Lanzarote
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • Viaggi in Oceania
    • Nuova Zelanda
  • ITINERARI
    • PER BUDGET A PERSONA
      • FINO A 500€
      • DA 500 A 1000€
      • DA 1000€ A 2000€
      • DA 2000€ A 3000€
    • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
      • 1 SETTIMANA
      • 2 SETTIMANE
      • 3 SETTIMANE
  • rubriche
    • cinque sensi in viaggio
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
    • CONTATTI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • (Dis)Avventura coreana
    11-04-2018
Sei qui: Destinazioni > Asia > Corea > (Dis)Avventura coreana

(Dis)Avventura coreana

Ultimo aggiornamento il 18/04/2020

Prendo spunto da questo divertente articolo della travel blogger Cuorilievi per raccontarvi la nostra avventura nell’aeroporto di Seoul.

Il fatto che vi racconto è avvenuto molti anni fa durante il nostro primo “vero” viaggio tra Giappone e Corea.

Dopo una breve tappa a Tokyo siamo partiti, con la nostra amica giapponese Chiho, verso Seoul dove ci stavano aspettando gli amici coreani.

Premetto che, prima di partire dall’Italia, compriamo dei salami da portare ai nostri amici coreani che ne sono ghiotti. Questo senza informarci se era o meno consentito dalla dogana, non avevamo nemmeno ancora mai visto “Airport Security”…

Prima di scendere dall’aereo ci fanno compilare il modulo per la dichiarazione doganale (Custom Declaration form) e scopriamo, ahinoi, che non si possono importare insaccati in Corea.

Cosa facciamo? Ma si dai… non dichiariamolo, mica ci fermeranno alla dogana…. non possiamo non portare il salame a Tj, Kim e Sonja.

E così scendiamo dall’aereo senza indicare sul modulo che trasportavamo degli insaccati.

Andiamo subito al controllo passaporti.

Io e Chiho passiamo senza problemi e aspettiamo Gabri ma Gabri non arriva…

Dopo un po’ vediamo che viene accompagnato in un’altra parte dell’aeroporto e noi iniziamo a preoccuparci.

Perché non lo fanno uscire? Gli avrà mica detto che sbarcavamo clandestinamente dei salami?

Io e Chiho non sapevamo cosa fare… lei non parlava coreano e naturalmente nemmeno io, i nostri amici erano fuori dall’aeroporto e non potevamo chiamarli, non esisteva ancora whatsapp e i telefoni non erano ancora “smart”, ma in quale epoca vivevamo? Nel medioevo?

Quindi non potevamo fare altro che aspettare…

Dopo una ventina di minuti vediamo finalmente Gabri uscire!

Evviva!

Il racconto dell’avventura coreana di Gabri

È stato fermato dalla polizia perché la pellicola che ricopre la foto sul passaporto era leggermente rialzata

Quando hanno visto che era italiano hanno incominciato a parlargli di calcio, peccato che Gabri di calcio non ne capisse nulla. Avranno pensato che fosse una spia russa o di qualsiasi altra nazionalità, sicuramente non italiano, come può un italiano seguire il calcio?

Sarà stata la sua simpatia o il suo sguardo da gatto con gli stivali, ma alla fine l’hanno liberato.

Gabriele davanti ai poliziotti di Seoul

gatto con gli stivali

E i salami?

Dei salami per fortuna non ha detto nulla e siamo quindi riusciti a portarli ai nostri amici.

Morale della favola:

Se partite per un paese straniero e volete portare cibo informatevi prima di partire e ricordatevi che in Corea non si possono portare i salami!

E voi? Avete avuto disavventure aeroportuali? Scrivetecelo nei commenti.

Condividi questo articolo
  • con Facebook
  • con Twitter
  • su WhatsApp
  • con Pinterest
  • via Mail
Ti potrebbero anche interessare
aeroplano al tramonto Quando l'aeroporto di Muscat era in costruzione
aeroporto pista atterraggio Viaggio saltato: cose da fare subito
aereo pista atterraggio Voli Andata e Ritorno
41 commenti
  1. Krizia Ribotta Giraudo
    Krizia Ribotta Giraudo dice:
    12/04/2018 in 08:58

    Un po’ come il timbro del visto per entrare in Mozambico… il bello di viaggiare è che c’è sempre da imparare, sempre.

    Rispondi
  2. Bruna Athena
    Bruna Athena dice:
    13/04/2018 in 11:42

    E fu subito cliché (il cliché del calcio). Immagino quanto si fosse sentito imbarazzato Gabri, intanto!

    Rispondi
  3. Serena Proietti Colonna
    Serena Proietti Colonna dice:
    13/04/2018 in 12:34

    Ahahaha! Io non ho mai avuto disavventure di questo tipo perché difficilmente porto del cibo quando viaggio. Peró ecco, sono esperienze utilissime per imparare e non é poco!

    Rispondi
  4. Elisa
    Elisa dice:
    13/04/2018 in 14:13

    Ahahahah!! Mi hai fatto schiantare! Anche a me leggendoti mi è subito venuto in mente Security Airport! Lo guarderei per ore!

    Rispondi
  5. Zucchero Farina in viaggio
    Zucchero Farina in viaggio dice:
    13/04/2018 in 14:32

    Certo! Poco tempo fa.. la racconterò sul mio blog! Dico solo per fortuna non viaggiavo da sola ?

    Rispondi
  6. consuelo gennari
    consuelo gennari dice:
    13/04/2018 in 13:43

    Ah ah io già mi immaginavo i salami sequestrati! Tutto bene quel che finisce bene

    Rispondi
  7. Marina
    Marina dice:
    13/04/2018 in 15:10

    Noi al JFK 10 anni fa ci hanno diviso e mio marito è stato stravolto di domande prima di farlo passare oltre i controlli perché non capiva che doveva mettere il pollice sul lettore ??? vabbè aveva 20 anni comprensibile!

    Rispondi
  8. Anna
    Anna dice:
    13/04/2018 in 14:19

    Ma dai, hai superato tutti con questa storia..ma alla fine i salami sono arrivati. Io ogni volta ai controlli mi fermano x le caramelle

    Rispondi
  9. Raffi
    Raffi dice:
    13/04/2018 in 15:48

    Il secondo consiglio è… imparate qualcosa di calcio al volo!
    Poco sarà sicuramente meglio di niente. :-))))))

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      13/04/2018 in 16:05

      ???

      Rispondi
  10. Cassandra - Viaggiando A Testa Alta
    Cassandra - Viaggiando A Testa Alta dice:
    13/04/2018 in 14:49

    Per ora ed incrociamo le dita ;), non mi è capitata alcuna disavventura simile.
    Solo una volta a Londra mi hanno sequestrato le forbicine delle unghie perchè sbadatamente me le ero dimenticate nel bagaglio a mano!

    Rispondi
  11. Valeria
    Valeria dice:
    13/04/2018 in 16:09

    Fiuuu, per fortuna non si sono accorti del contrabbando di insaccati XD però trovo assurdo che per loro sia impossibile che a un italiano non interessi il calcio..il classico pregiudizio basato sugli stereotipi! Comunque l’importante è che alla fine sia andato tutto bene :)

    Rispondi
  12. Alessia-UnaValigiaDiEmozioni
    Alessia-UnaValigiaDiEmozioni dice:
    13/04/2018 in 20:53

    Finora nessuna disavventura degna di essere ricordata… Per fortuna! Anni fa non volevano far partire il mio ragazzo da Parma a Londra perché aveva la carta d’identità rovinat e dicevano che non lo avrebbero fatto ripartire la Stansted. Al ritorno neanche controllata! Mah

    Rispondi
  13. cristiana
    cristiana dice:
    13/04/2018 in 21:24

    Salami in Corea, lumache negli Stati Uniti…ma voglio dire, come si fa a non sapere queste cose ??

    Rispondi
  14. Giovy Malfiori
    Giovy Malfiori dice:
    14/04/2018 in 08:11

    Io, prima di partire per qualche paese lontano, leggo e rileggo le indicazioni della Farnesina. Ho sempre paura che salti fuori qualcosa di nuovo e mi blocchino in dogana.

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      14/04/2018 in 10:01

      Adesso anche io! Ma allora non eravamo ancora così organizzati…

      Rispondi
  15. Sara Chandana
    Sara Chandana dice:
    14/04/2018 in 15:03

    Fortunatamente non ho problemi di salami perché sono vegetariana ma devo dire che questo post mi ha davvero divertita XD

    Rispondi
  16. Anna
    Anna dice:
    14/04/2018 in 15:29

    Chissà che pensieri quando lo stavate aspettando e non arrivava più… per fortuna si è concluso tutto per il meglio! Il mio compagno ha il suo stesso effetto sui doganieri: se io incappo nei controlli ad ogni viaggi, lui potrebbe mettere il mondo in valigia e nessuno gli dice nulla!

    Rispondi
  17. rosy
    rosy dice:
    14/04/2018 in 16:35

    A me personalmente non è successo ma ho visto persone in aeroporti italiani essere fermati perché pieni di bornie con peperoni e melanzane sottolio.

    Rispondi
  18. Federica
    Federica dice:
    14/04/2018 in 15:51

    Leggerla adesso è divertente e davvero buffa, ma immagino che in quei momenti non ve la siate passata tanto bene..
    Per fortuna Gabri e i salami alla fine ne sono usciti illesi ;)

    Rispondi
  19. Stamping the World
    Stamping the World dice:
    14/04/2018 in 19:05

    per fortuna in aeroporto non mi è mai successo niente di particolare, tranne quando in Kazakistan mi hanno fatto aprire tutte le valigie perché pensavano trasportassi un’arma… ma quella è un’altra storia! un giorno mi sa ne scriverò! :-)

    Rispondi
  20. Sofia
    Sofia dice:
    15/04/2018 in 07:12

    Aspetta che finisco di ridere. Mai successo. Anche perché non ho abitudine di portarmi prodotti alimentari particolari appresso. Ma immagino l’attimo si spavento.

    Rispondi
  21. Dani
    Dani dice:
    15/04/2018 in 07:21

    Chissà che spavento! Però leggendo il tuo racconto mi sono fatta delle grandi risate :-)

    Rispondi
  22. Paola
    Paola dice:
    15/04/2018 in 11:43

    Immagino la vostra ansia nel vedere che Gabri non arrivava! Fossi stata al tuo posto, me lo sarei già visto recluso in qualche prigione coreana per colpa di quel benedetto salame! Però dai, le disavventure danno colore alla vita!

    Rispondi
  23. Silvia
    Silvia dice:
    15/04/2018 in 18:46

    Madonna che storia quella del salame! immagino la tensione.. poi con una lingua non tanto semplice.
    A me capita spesso perche’ da buona immigrante mi porto di tutto anche nel bagaglio a mano dall’Italia. Una delle mitiche volte i fermarono ai controlli perche’ pensavano che fosse una trousse di trucchi.. e invece era una forma di formaggio ahaha
    ..come ti capisco..

    Rispondi
  24. matilde tilde
    matilde tilde dice:
    15/04/2018 in 20:05

    Cavolo l’avete scampata bella! attenzione che fuori dall’Italia non sono così clementi :) anche solo per dei salami :( che fortuna!

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      15/04/2018 in 20:07

      Lo so… adesso dopo tanti anni e tanti viaggi lo so anche io… infatti in Nuova Zelanda non ci siamo portati nulla perché avevamo paura non ci facessero passare nemmeno con le buste liofilizzate. ?

      Rispondi
  25. Giulia
    Giulia dice:
    15/04/2018 in 19:53

    Ahah “quell’antico salame andava portato in salvo” :D fantastica la disavventura! Io tra le mie tantissime tratte Roma-Budapest ho imbarcato persino la lasagna di mia nonna :D

    Rispondi
  26. Elisa
    Elisa dice:
    15/04/2018 in 22:21

    In Australia praticamente non puoi importare nulla e pertanto quando dalle Fiji siamo sbarcati a Melbourne avendo un paio di conchiglie le abbiamo dichiarate. Praticamente da quel momento ci hanno fatto passare una serie di controlli incredibili con cani antidroga e poliziotti vari… Alla fine ci hanno lasciato le conchiglie e siamo entrati regolarmente in Australia ma quanto ridere… dopo!!!

    Rispondi
  27. Raffaella
    Raffaella dice:
    15/04/2018 in 21:55

    Mai come in questo tuo racconto vale la frase “Tutto è bene ciò che finisce bene!”

    Rispondi
  28. Stefania - Prossima Fermata Giappone
    Stefania - Prossima Fermata Giappone dice:
    16/04/2018 in 04:04

    La prima volta che sono arrivata in Giappone mi è successo appunto di essere fermata e portata dentro un ufficio dell’aeroporto, nella mia testa pensavo bene chissà che ho fatto … in realtà non avevo compilato bene quel maledetto fogliettino e volevano controllare che non stessi tentando di introdurmi illegalmente nel Paese o simili X°D attimi di panico

    Rispondi
  29. Valentina
    Valentina dice:
    16/04/2018 in 09:55

    Ahahah ma pensa un po’ che strana avventura! Meno male che si è risolta bene :) Ora so che, se e quando andrò in Corea, non mi porterò dietro dei salami :D

    Rispondi
  30. Barbara
    Barbara dice:
    17/04/2018 in 13:49

    E’ andata bene per fortuna! Quando sono in coda all’immigrazione, anche se non ho fatto niente, non so perche’ ma sono sempre nervosa! Le procedure di sbarco mi mettono sempre un po’ d’ansia! Faro’ ancora piu’ attenzione soprattutto con il cibo, anche se difficimente ne porto!

    Rispondi
  31. Daniela Mei
    Daniela Mei dice:
    17/04/2018 in 17:40

    La strizza spesso ci assale anche se non abbiamo niente da temere, la dogana è sempre estremamente inquietante..

    Rispondi
  32. Giulia M.
    Giulia M. dice:
    20/04/2018 in 14:32

    A leggerlo adesso fa ridere, ma immagino l’angoscia sul momento! Fortunatamente non mi è mai successo nulla, spero di continuare così XD

    Rispondi
  33. Paola_Scusateiovado
    Paola_Scusateiovado dice:
    21/04/2018 in 08:44

    Buono a sapersi visto che ogni tanto mi infilo in valigia degli stick di parmigiano :D

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      21/04/2018 in 09:08

      Meglio controllare sempre prima anche perché magari non ci pensi e ti bloccano per ore.

      Rispondi
  34. Giordana Querceto Bartels
    Giordana Querceto Bartels dice:
    22/04/2018 in 13:27

    Alla fine vi é piaciuta Seoul? Hai altri post?

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      22/04/2018 in 19:22

      Si Seoul ci è piaciuta molto, peccato non aver visto il resto della Corea perché la nostra meta era il Giappone, a Seoul siamo andati solo per trovare gli amici. Per ora non ho scritto altri post ma presto lo farò.

      Rispondi
  35. Martina
    Martina dice:
    23/04/2018 in 21:37

    Che avventura! anch’io avrei avuto un sacco di paura.. per fortuna tutto si è risolto per il meglio. Spero che poi vi sia piaciuta la Corea ;-)

    Rispondi
  36. Paola_scusateiovado
    Paola_scusateiovado dice:
    22/09/2018 in 14:20

    Mi hai fatto venire in mente la prima volta negli States… Ti fanno dichiarare di non avere cibo nello zaino, e io solo quando mi si è avvicinato un cane antidroga mi sono ricordata di quel giga sacchetto di semi di zucca in fondo allo zaino :D Panico!

    Rispondi

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

Cerca nel sito

I nostri itinerari

GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

Sconto Heymondo
Tutti gli sconti riservati

I nostri consigli

volo Ryanair

Come risparmiare con Ryanair

14/02/2019
Dacia Duster Spagnola

Noleggio auto: attenzione alle condizioni

21/06/2018
gatto che dorme

Dormire in aeroporto

14/01/2018

Resta aggiornato

I nostri ultimi articoli

ingresso principato di Lucedio

Il Principato di Lucedio e lo Spartito del Diavolo

25/02/2021
Parchi dell'Ovest: Grand Canyon

Parchi USA (prima parte) dalla California allo Utah

18/02/2021
area 51

Roswell e l’Area 51: le nostre deviazioni americane

11/02/2021

I nostri articoli parlano di

4x4 Aneddoti Divertenti Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Consigli di viaggio Cultura locale Degustazione vini Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Sorpresa Tour Trekking Vulcani

I nostri viaggi Green

logo Treedom

Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

La nostra foresta
Logo sfondo nero

ARTICOLI PIU' COMMENTATI NEL MESE

  • Parchi USA (prima parte) dalla California allo Utah 18/02/2021
  • Roswell e l’Area 51: le nostre deviazioni americane 11/02/2021
  • Semplici passeggiate invernali in Alto Adige 04/02/2021

ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

  • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
  • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
  • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018
©Copyright 2018-2021 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Chi Siamo
  • Itinerari di Viaggio
  • Sconti
  • On the road
  • Trekking
  • Low Cost
Jameos del Agua di giorno e di notte lanzarote granchio jameos by night sconto Chi trova un amico trova un tesoro!
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettaPrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica