Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Machu Picchu: in fuga verso la vetta Inca
      19-09-2018
    Sei qui: Destinazioni > America > Peru > Machu Picchu: in fuga verso la vetta Inca

    Machu Picchu: in fuga verso la vetta Inca

    Ultimo aggiornamento il 26/02/2021

    Appena rientrati dal Perú, ancora con la musica e il calore peruviano nel cuore, in questo articolo vi racconterò di come siamo riusciti a rimanere (quasi) da soli a Machu Picchu a contemplare una delle meraviglie del mondo.

    Probabilmente l’avventura a Machu Picchu per tutti i viaggiatori “fai da te” inizia già mesi prima della partenza. E’ già un’impresa capire quali sono le opzioni, come arrivare, quali biglietti comprare e come acquistarli.

    Quando siamo andati noi non c’erano ancora le regole attuali che sono entrate in vigore a Gennaio 2019. Noi abbiamo deciso dopo lunghe valutazioni di acquistare il biglietto per il secondo turno: ingresso dalle 12:00 alle 17:30 (adesso non è più così). L’intenzione era quella di restare fino alla chiusura in modo da riuscire a vedere almeno uno scorcio di tramonto, solo uno scorcio perché comunque il sole tramontava dopo, verso le 18:30.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    L’arrivo a Machu Picchu
    La nostra avventura
    Il nostro piano
    In fuga verso la vetta
    In cima alla vetta

    L’arrivo a Machu Picchu

    Appena arrivati a piedi da Aguas Calientes nel piazzale che si trova prima dell’ingresso a Machu Picchu, non abbiamo fatto in tempo a capire dove eravamo che una guida ci ha chiesto se volevamo entrare con lei per un prezzo abbastanza basso (considerando che eravamo solo in 4). La guida, per due, ore ci ha fatto conoscere un po’ meglio questo gioiello peruviano e scattato anche delle foto carine.

    Guardando Machu Picchu

    Finito il giro guidato ci ritroviamo però dall’altra parte del sito e scopriamo che… non si può tornare indietro. Nooo, non ci credo!

    Una nuova regola che – abbiamo scoperto in seguito – è stata messa in atto da poco perché persone che abbiamo incontrato, e che erano andate poche settimane prima, non hanno avuto alcun problema. La solita fortuna!

    Avevamo le lacrime agli occhi quando l’abbiamo scoperto.

    E adesso? Non possiamo mica uscire da questa meraviglia adesso: dobbiamo trovare il modo di tornare indietro al punto panoramico, per intenderci quello della foto classica, per goderci il tramonto da lì.

    Si perché purtroppo quel punto, il punto più bello, il punto più magico, il punto più turistico, il punto in cui tutti vogliono fermarsi a contemplare, una volta nella vita, lo spettacolo che è Machu Picchu, è il primo luogo che si visita durante il tour guidato, poi basta…. non si può più tornare indietro!

    questo è il punto esatto i cui volevamo tornare

    macuh picchu

    La nostra avventura

    Noi non ci arrendiamo all’evidenza dei fatti, davanti a noi c’è la strada che conduce all’uscita ma non vogliamo assolutamente uscire. E’ la prima e unica volta nella nostra vita che vediamo questa meraviglia e dobbiamo uscire? Non ci pensiamo proprio, noi da qui non ci muoviamo! Cerchiamo di tornare indietro ma all’angolo più estremo del sito una guardia ci fischia e ci dice che da lì non possiamo passare: dobbiamo tornare indietro!

    E quindi? Aspettiamo un po’ per vedere se se ne va. Niente sta lì…

    Cerchiamo altri passaggi, ce ne sono altri due nel centro del sito con delle scale che portano dall’altra parte e da cui si potrebbe risalire per arrivare su, ma sono entrambe piantonate da una o più guardie.

    Ci avviciniamo alla scala in cui è presente una sola guardia per vedere se gli facciamo pena e magari ci fa passare: niente, irrimovibile, bisogna uscire! Che palle…

    Gabri prova allora con una guida per vedere se pagando ci riporta all’inizio del sito: niente, neanche lui può o vuole.

    Pensiamo ad altre strategie:

    A) corrompere una guardia

    B) uscire e dire che dobbiamo andare al bagno ma così rischiamo che non ci facciano più rientrare (per chi non lo sapesse a Machu Picchu i bagni si trovano solo prima dell’ingresso, dentro nulla)

    C) aspettare che una guardia si distragga (magari da un gruppo di turisti rumorosi che scendono)

    Il nostro piano

    Decidiamo di attuare il piano C e prepariamo mentalmente una mappa con la posizione di tutte le guardie  studiando i loro movimenti. Dalla posizione in cui siamo le abbiamo tutte sotto controllo, loro non sanno che le stiamo studiando!

    Guardia e Ladri a Machu Picchu

    Dalla nostra posizione riusciamo a vedere quasi tutti e tre i possibile punti di fuga verso la vetta. Essendo però già le 15:30 nel sito inizia ad esserci poca gente e questo non è un punto a nostro favore, ci potrebbero scoprire.

    In fuga verso la vetta

    Finalmente le nostre preghiere sembrano essere esaudite, sembra quasi che non si veda più la guardia (G1) che staziona al fondo del sito. Andiamo a controllare. Ci avviciniamo dall’alto per vedere dov’è la guardia. Non crediamo ai nostri occhi, sembra non essere veramente alla sua postazione!!!!

    Iniziamo a passare cercando di non dare nell’occhio. Dall’altra parte c’è un’altra guardia (G2) ma sembra un po’ addormentata così cerchiamo di passare da lì. Non ci vede!

    Corriamo…. saliamo velocemente le scale sperando non ci veda nessuno.

    Ad un certo punto sentiamo la voce di una guardia (G5) che ci chiede dove pensiamo di andare. Siamo vicini ad una porta Inca e Gabri gli dice che vogliamo fare una foto oltre l’arco. Allora ci dice: “ok fate una foto e proseguite verso l’uscita”. Io faccio quindi la foto a Gabri pensando che la nostra fuga fosse giunta al termine ma …. guardando nell’obiettivo vedo la guardia che se ne va. Non credo ai miei occhi!

    dietro Gabri si vede la guardia che si allontana

    la guardia se ne va

    Continuo a scattare altre foto finché finalmente non scompare dal mio obiettivo. E allora via di corsa… in su, sempre più su!

    Ogni tanto sentiamo dei fischietti e ho sentito anche un “Senorita!” ma abbiamo fatto finta di niente finché…. giriamo l’angolo e vediamo due ragazzi nascosti in un‘apertura riparata ai lati della scala.

    Ci nascondiamo anche noi con loro.

    Quattro clandestini a Machu Picchu: due brasiliani e due italiani in fuga verso la vetta Inca. Facciamo la loro conoscenza: uno dei due è fan di Laura Pausini e in Perù ha fatto incetta di suoi cd perché in Brasile non si trovano.

    Passati diversi minuti, uno dei ragazzi esce in avanscoperta e mentre lo sto per seguire mi fa cenno di rimanere nascosta perché sopra le nostre teste vediamo qualcuno muoversi. Cerchiamo quindi di nasconderci meglio. Dopo un po’ di silenzio riproviamo ad uscire dal nostro rifugio e vediamo che la piccola vedetta peruviana sopra di noi sembra non essere così interessata alla nostra fuga.

    Allora? Cosa aspettiamo? Su di corsa…

    Arriviamo quasi al punto in cui si vede l’intero sito e Roland (uno dei due ragazzi brasiliani) ha un lampo di genio. Va a parlare al “nemico” (G6) e gli chiede qual è il punto migliore per vedere il tramonto, e lui ce lo indica anche: grande Roland!

    In cima alla vetta

    Tutti e quattro ce ne stiamo così, seduti, in silenzio, a contemplare la montagna Wayna Picchu e il tesoro Inca nascosto ai suoi piedi. Tutto questo finché non ci dicono più volte “è ora di uscire, dobbiamo chiudere” – e noi – “sì sì, un attimo!”

    Ultimi istanti a Machu Picchu

    Ultimi istanti a Machu Picchu

    Quel giorno, a Machu Picchu, saremo gli ultimi ad uscire e, completamente soli sul sentiero del ritorno, ripensando alla giornata appena trascorsa, talmente entusiasti che non sentiremo nemmeno la fatica della discesa.

    La magia di quegli ultimi attimi, solo noi e la maestosità di questo gioiello nascosto tra le montagne, resterà per sempre nei nostri cuori.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    bento sul treno Giappone: cucina senza sorprese ... o quasi
    Paesaggio invernale innevato Semplici passeggiate invernali in Alto Adige
    cammelli in Kirghizistan Come organizzare un viaggio fai da te in Kirghizistan
    10 commenti
    1. Veronica
      Veronica dice:
      22/09/2018 in 12:03

      Grandissimi! Ho riso troppo leggendo della fuga verso il punto panoramico! Tra l’altro è un viaggio che sogno da fare da anni! Chissà che il prossimo non sia l’anno buono!

      Rispondi
    2. Rocio Novarino
      Rocio Novarino dice:
      22/09/2018 in 16:40

      Sto aspettando questo viaggio da troppi anni e ogni volta che vedo un post a riguardo e persone che sono riuscite ad andarci ancora prima di me…mi viene un pò di rabbia! ovviamente nel senso buono!!

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        22/09/2018 in 16:57

        Adesso è un momento un po’ complicato per via del fatto che le regole che hanno imposto non sono ancora tutte definitive. A questo punto rimanda il viaggio ad un momento in cui sia fatta un po’ di chiarezza. Sarà comunque bellissimo quando andrai, vedrai.

        Rispondi
    3. Elisa
      Elisa dice:
      23/09/2018 in 14:05

      Complimenti per la tenacia, vi capisco perché anche per me questo luogo rappresenta un mito da sempre…Spero che sarò anche io altrettanto fortunata!?

      Rispondi
    4. Giulia
      Giulia dice:
      23/09/2018 in 19:20

      Sono stata a Machu Picchu a maggio e non c’era questo problema del tornare indietro, almeno credo in realtà.
      Trovarsi dentro questo sito è stato davvero emozionante anche per me, stupendo e indimenticabile!

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        23/09/2018 in 19:22

        No, non c’era! È novità di poche settimane fa….

        Rispondi
    5. Valentina
      Valentina dice:
      24/09/2018 in 11:56

      Ahahah che avventura avete vissuto in quel di Macchu Picchu!! Avrei fatto anche io come voi, optando per la distrazione delle guardie? e alla fine siete stati ricompensati a dovere!

      Rispondi
    6. Sara
      Sara dice:
      24/09/2018 in 20:56

      Ahahah straridere! Ma essendoci stata anch’io poco fa, confermo tutto: Bisogna giocare a guardie e ladri anche solo se per errore si sbaglia a percorrere il giro. E se si vuole vedere un accenno di tramonto l’unica soluzione e’ la vostra..a meno che non si voglia sacrificare la visita di tutta la parte inferiore di Machu Picchu..ma meglio giocare a guardie e ladri! ?

      Rispondi
    7. Sylvié
      Sylvié dice:
      18/10/2018 in 20:34

      Che bellissima esperienza!!! E anche tante informazioni utili di cui tener conto quando deciderò di andarci (spero presto) ?❤️

      Rispondi
    8. Marica Giubila
      Marica Giubila dice:
      03/02/2019 in 14:56

      Deve essere stato davvero appagante arrivare in cima! Dalle tue foto il panorama è da togliere il fiato
      a presto
      Marica

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    -13.1627705-72.5448938

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    Aeroporto Bergamo

    Come organizzare un viaggio da zero

    24/12/2020
    interno aeroporto

    Da dove partire: la scelta dell’aeroporto

    18/04/2019
    auto con Teide sullo sfondo a Tenerife

    Come spostarsi tra i due aeroporti di Tenerife

    19/08/2021
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    cambogia remorque

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    12/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Degustare la carne di Kobe in Giapponekobe cuochimontagna colorataMontagna Arcobaleno in Perù: Si o No?
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica