Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Autostop in mezzo al nulla
      04-05-2018
    Sei qui: Destinazioni > America > Stati Uniti > Autostop in mezzo al nulla

    Autostop in mezzo al nulla

    Ultimo aggiornamento il 27/05/2022

    In una calda mattinata di maggio del lontano 2009 ci trovavamo in viaggio nel nulla verso il Gran Canyon in una strada semideserta degli Stati Uniti.

    Una strada anonima possiamo dire, ma per chi ama o sogna gli States da tutta la vita è una di quelle classiche strade da film, quelle scene in cui si vede solo la strada, il deserto e qualche batuffolo di paglia secca che rotola qua e là.

    Tumbleweed (in italiano Rotolacampo)

    Tumbleweed

    Dopo chilometri di nulla passiamo un agglomerato di case con una pompa di benzina. Una di quelle classiche pome di benzina che si trovano sperse in mezzo al nulla americano.

    Classica stazione di servizio americana

    stazione servizio americana

    E poi di nuovo chilometri e chilometri di nulla, quasi come fossimo in un deserto.

    Strada deserta

    strada deserta americana

    Ad un certo punto vediamo sul ciglio della strada una figura umana camminare verso di noi dal lato opposto della strada.

    È una donna parecchio in sovrappeso che cammina ciondolando goffamente.
    Non ci sono case, se non quelle lasciate decine di muniti prima, e più avanti il navigatore non ci segnala paesi.

    Da dove arriva e dove andrà?

    Quando le passiamo davanti con la macchina, la signora non ci fa alcun cenno di fermarci e continua a camminare.

    Noi proseguiamo per la nostra strada ma continuiamo a pensare a lei e dopo qualche minuto decidiamo di fare dietro front.

    La raggiungiamo e le chiediamo dove sta andando e se ha bisogno di un passaggio.

    Nonostante sia un po’ brilla, sentiamo chiaramente l’odore di alcool provenire dalla sua bocca, ci dice che sta andando al paese che avevamo “appena” passato.

    Se non ci fossimo fermati avrebbe continuato a piedi per ore sotto il sole cocente ma non ci ha chiesto nulla.

    Ad ogni modo accetta il passaggio e quindi torniamo indietro sui nostri passi per portare questa sconosciuta a casa.

    La storia della Signora Jane

    Nel tragitto ci racconta la sua storia e il motivo per cui era in cammino.

    La signora Jane Doe, vive e lavora in un Motel che si trova su questa strada secondaria a meno di 100 km dal Gran Canyon.

    Si era fatta accompagnare in auto a casa di alcuni amici qualche miglia di distanza. Una volta arrivata alla casa ha scoperto che gli amici non erano in casa, ma telefonare prima, noo? E così stava tornando indietro a piedi.

    Noi, che eravamo diretti verso il Gran Canyon, le abbiamo chiesto se l’avesse mai visto e lei ci ha detto che non è mai stata da nessuna parte se non in quel Motel e in quella parte di strada.

    Perché? Perché non ha la patente e gli autobus di lì non passano.

    Isolata, a poche centinaia di chilometri da una delle meraviglie del mondo!

    Abbiamo lasciato la signora Doe con un po’ di tristezza per la sua “vita” e ci siamo diretti verso la nostra meta pensando a quanto siamo fortunati ad essere nati in Italia e non in uno sperduto ammasso di case degli Stati Uniti.

    On the road

    Stati Uniti on the road

    Volete leggere altre nostre avventure? O solo fare un giro negli Stati Uniti con noi? Seguiteci e se avete voglia lasciateci un commento, a noi farebbe molto piacere!

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Bodega Lanzarote Una settimana a Lanzarote
    Ak Kol Kirghizistan: itinerario di 2 settimane off road
    la contea Nuova Zelanda: itinerario di 3 settimane
    17 commenti
    1. Marina
      Marina dice:
      08/05/2018 in 11:57

      Siete stati molto gentili ed altruisti a caricare la signora io non so se lo avrei mai fatto per paura più che altro! Comunque sì probabilmente se avesse telefonato si sarebbe risparmiata una bella camminata!!!

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        08/05/2018 in 18:22

        Magari non aveva nemmeno i soldi per telefonare, vero che era anche 9 anni fa e non erano così diffusi i telefoni cellulari.

        Rispondi
    2. Zucchero Farina in viaggio
      Zucchero Farina in viaggio dice:
      08/05/2018 in 12:46

      Non so se mi sarei fermata, oggi c’è più timore anche a compiere un gesto altruista per la paura di quello che può accadere..

      Rispondi
    3. Giulia M.
      Giulia M. dice:
      08/05/2018 in 11:54

      Un gran misto dolce amaro, questa esperienza. Sicuramente fa un grande effetto trovarsi in un luogo e una situazione che si è abituati a immaginare sono nei film, ma incontrare una persona con un vita così dà una grande bottà di realtà ed è una specie di memorandum dei tanti volti dell’America.

      Rispondi
    4. Simona
      Simona dice:
      08/05/2018 in 13:21

      Queste storie lasciano sempre un retrogusto amaro. Comunque credo che siano esperienze di cui essere grati perché in qualche modo ti toccano l’anima e non le dimentichi più!

      Rispondi
    5. Raffi
      Raffi dice:
      08/05/2018 in 14:14

      La cosa che preferisco dei viaggio sono gli incontri. Il vostro è stato un incontro straordinario, non solo per aver conosciuto un personaggio così particolare, ma anche per aver riconsiderato la fortuna che abbiamo a venire dall’Italia. Bello. Grazie di averlo condiviso.

      Rispondi
    6. Erica
      Erica dice:
      08/05/2018 in 16:17

      Questa storia ha un retrogusto un po’ amaro, triste pensare che una persona che vive negli Stati Uniti conduca una vita del genere in una zona del genere! D’altra parte sono certa che questo incontro non lo dimenticherete mai!

      Rispondi
    7. Anna
      Anna dice:
      08/05/2018 in 17:18

      Che storia! è incredibile pensare che voi avevate preso un aereo per andare dall’altra parte del mondo e c’è chi non ha i mezzi per fare qualche chilometro!

      Rispondi
    8. Silvia
      Silvia dice:
      08/05/2018 in 17:18

      Nooo ragazzi per fortuna ha incontrato voi. L’anno scorso siamo stati in Wyoming…strade deserte…ogni morte di papa un distributore di benzina…avevo una paura di rimanere a piedi…tra l’altro il telefono appena messo piede in Wyoming ha smesso di prendere..non potevo chiamare nessuno…per fortuna è andato tutto per il meglio :)

      Rispondi
    9. Cristiana
      Cristiana dice:
      09/05/2018 in 07:08

      Una bella storia… Si pensa sempre agli USA come il Paese dove tutto può succedere. Infatti può succedere di essere intrappolati a causa delle distanze enormi. Avete fatto una buona azione, e immagino vi abbia arricchito di più la signora Doe che la vista del Grand Canyon

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        09/05/2018 in 07:16

        Il Gran Canyon è bellissimo ma la signora Doe e il pensiero di quanti nel mondo non sono così fortunati come noi è un ricordo che porteremo sempre dietro.

        Rispondi
    10. Simona
      Simona dice:
      09/05/2018 in 08:34

      Incredibile questo racconto. Quando viaggiamo ci soffermiamo solitamente sulle attrazioni principali e facciamo poco caso a ciò che invece solo a due passi. Pensare che persone da tutto il mondo visitano il Gran Canyon ogni giorno e chi abita lì vicino non può usufruire dei mezzi pubblici per raggiungerlo! A pensarci bene anche in Italia capita spesso, turisti americani ne sanno più di me su moltissimi luoghi italiani! Una storia che non dimenticherete mai anche se non è proprio felicissima!

      Rispondi
    11. Dani
      Dani dice:
      09/05/2018 in 14:18

      Beh, un soggetto a dir poco singolare… però sono anche questi incontri che rendono speciali i viaggi!

      Rispondi
    12. Cassandra - Viaggiando A Testa Alta
      Cassandra - Viaggiando A Testa Alta dice:
      11/05/2018 in 08:54

      Che esperienza! Mi spiace molto per quella signora! Sono momenti che ti fanno molto riflettere sulla vita!

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        11/05/2018 in 09:06

        Secondo me la signora vive bene così. Siamo noi che viaggiamo che non potremmo vivere in quel modo…

        Rispondi
    13. anna
      anna dice:
      11/05/2018 in 09:12

      Che racconto pazzesco. Anche noi abbiamo fatto un viaggio on the road nella zona dei parchi ovest degli Usa e hai ragione.. è in mezzo al nulla. noi abbiamo bucato e per fortuna qualcuno ci ha dato una mano. Cmq voi siete stati grandi ad aiutare la signora, non penso che in tanti l’avrebbero fatto. bravi ragazzi

      Rispondi
    14. wanderfultravels
      wanderfultravels dice:
      22/12/2018 in 19:49

      L’autostop è da sempre una cosa che mi affascina, secondo me significa avere un’estrema fiducia nel prossimo e per me viaggiare è anche questo! Complimenti :-)

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    aereo ryanair

    Quale tariffa scegliere con Ryanair

    10/03/2022
    timbri sul passaporto

    Passaporto: mi serve?

    15/03/2018
    Aeroporto Bergamo

    Come organizzare un viaggio da zero

    24/12/2020
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    cambogia remorque

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    12/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Viaggio al centro della Terramonumento a verneLas Vegas sposiIl nostro matrimonio a Las Vegas
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica