Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • L’applauso all’atterraggio
      04-06-2018
    Sei qui: Consigli > L’applauso all’atterraggio

    L’applauso all’atterraggio

    L’aereo sta per atterrare, mancano pochi metri prima di toccare la pista, il pilota riduce gradualmente l’inclinazione della traiettoria tirando verso di sé la cloche fino a portare l’aereo parallelo alla pista. L’aereo percorre qualche metro orizzontalmente e tocca delicatamente la pista con il carrello ed è lì, in quel momento, che un passeggero inizia ad applaudire e, con lui tanti altri lo seguono in un applauso corale.

    No, non è una leggenda metropolitana, e non è un’abitudine solo italiana come tanti pensano.

    A me è successo poche volte di assistere all’applauso all’atterraggio ma una delle ultime volte mi ha fatto riflettere e tornata a casa ho fatto delle ricerche sul motivo per cui la gente applaude e ho trovato un sondaggio di Skyscanner di qualche anno fa.

    Il sondaggio dice che il 40% dei sondaggiati applaude regolarmente all’atterraggio.

    Ma perché applaudono?

    Nel sondaggio è emerso che il 22% applaude come semplice ringraziamento al pilota.

    Io però mi chiedo perché applaudire solo il pilota? E le povere hostess? Che soprattutto sui voli low cost, oltre al loro lavoro da hostess, devono diventare bariste, venditrici di profumi, spacciatrici di gratta e vinci e chissà cos’altro si inventeranno nei prossimi anni.

    Che poi se leggi articoli tipo questo di Quora scopri che non sempre è il capitano che fa atterrare l’aereo ma spesso è il Primo Ufficiale di bordo. E l’applauso non è così apprezzato dal personale di bordo.

    Il 17% invece applaude perché è felice di essere di nuovo con i piedi per terra. Io potrei applaudire solo nel viaggio di andata quando l’aereo mi porta verso la mia destinazione per iniziare la vacanza. E sarei felice, non per aver toccato terra, ma perché inizia la vacanza!!!! Al ritorno sarei troppo triste per applaudire.

    Il 15% dice di applaudire perché è un modo per rilassarsi. Certo però che deve essere proprio una tortura passare tante ore in volo senza riuscire a rilassarsi. Per fortuna non è il mio caso: io mi addormento ancora prima di partire e, se il volo è breve, forse mi sveglio per l’atterraggio.

    Il 13% dei sondaggiati ha dichiarato di applaudire solo perché lo fa il vicino.

    Chissà chi sarà stato il primo ad applaudire?

    A questo proposito Heather Poole, assistente di volo da 20 anni e autrice del libro “Cruising Altitude: Tales of Crashpads, Crew Drama e Crazy Passengers at 35.000 feet“, scrive “Non conosco il motivo per cui i passeggeri battono le mani. Ma se nessuno applaude e lo fai tu per primo, tutti inizieranno a battere le mani con te. Conosco degli assistenti di volo che lo fanno solo per divertimento. Se non sei stato tu il primo, non è stato l’assistente di volo e ti stai chiedendo chi è stato, cerca una persona con gli occhi lucidi e un fazzoletto in mano”. 

    Ognuno ha la sua storia e il suo motivo per commuoversi ed applaudire. Potrebbe essere qualcuno che torna a casa dalla famiglia dopo tanti anni. Potrebbero essere due futuri genitori che vanno a conoscere il loro figlio adottivo o potrebbe essere un figlio che si ricongiunge i propri genitori lasciati nel paese natio.

    Tornando al sondaggio, il 12% applaude come gesto scaramantico. Non vedo tanta differenza tra questa categoria e quelli che lo facevano per rilassarsi. In questo caso forse è più per la felicità di essere ancora vivi. Probabilmente entrambe le categorie sono persone non abituate a volare o che prendono l’aereo solo perché costrette e ne avrebbero volentieri fatto a meno. Li vedo già scendere dall’aereo dicendo alla fidanzata/fidanzato: “il prossimo anno andiamo in Crociera!”.

    Per ultimo, il 10% applaude perché colpiti dall’ottimo atterraggio.

    Quand’è che si può definire un buon atterraggio?

    Sembra sia di Charles Elwood Yeager (famoso aviatore statunitense) la celebre frase “Un buon atterraggio è qualsiasi atterraggio dal quale puoi uscire sulle tue gambe, un grande atterraggio è quando l’aereo si può ancora utilizzare il giorno dopo”.

    Un buon atterraggio per il passeggero è dato dalla “morbidezza” e dalla “delicatezza” con cui le ruote si posano a terra. Per far si che questo accada è da considerare, oltre alle condizioni meteorologiche e le condizioni della pista, anche la lunghezza stessa. E’ necessario infatti, che la pista, sia abbastanza lunga da avere tempo di fermare l’aereo gradualmente e non dover frenare bruscamente.

    Divertente l’annuncio che ha dato un pilota dopo un atterraggio “duro”, dato dalle condizioni avverse e una pista corta, in cui i passeggeri non hanno applaudito come si sarebbe aspettato:  “Signori e signore, abbiamo colpito l’isola di Mykonos e ho il piacere di comunicarvi che, per fortuna, non l’abbiamo affondata“. (articolo trovato su Manuale di Volo).

    Perché si applaude sempre meno

    Quest’altro articolo del The Sun dice che negli anni ’80 e ’90, applaudire in aereo era normale, ma adesso è diventato piuttosto raro sui voli britannici.

    Secondo Judi James (esperta britannica di linguaggio del corpo) questo è dovuto a due motivi: il primo è che le persone oggi si sentono molto più sicure in volo “la paura di volare è leggermente cambiata, adesso non si ha più paura del decollo e dell’atterraggio ma del terrorismo”.

    E voi? Siete i primi ad applaudire? O siete infastiditi dall’applauso?

    L’applauso alla fine io lo trovo divertente anche se non l’ho mai fatto.

    Sapete però che cosa mi infastidisce: la trombetta Ryanair con la voce registrata “Un altro volo Ryanair in orario!” Ma stiamo scherzando? Festeggiano perché l’aereo atterra in orario? Dovrebbe essere la norma arrivare in orario… e poi…

    … una delle ultime volte che ho preso un volo Ryanair, in orario (con annessa trombetta), l’aereo è rimasto a girare per un po’ sulla pista prima di attaccarsi al finger (ovvero quella specie di tunnel che si attacca all’aereo) per cui abbiamo fatto mezz’ora di ritardo…

    Lasciatemi un commento e ditemi in quale categoria siete voi?
    Applaudite o non applaudite? Se applaudite perché? Vediamo se il sondaggio di Skyscanner è ancora attuale o se le percentuali sono cambiate….

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    almorenhutte baita per slittata notturna Slittata notturna + cena in baita in Alto Adige
    La Geria Lanzarote Lanzarote e i suoi vini
    bento sul treno Giappone: cucina senza sorprese ... o quasi
    27 commenti
    1. Dani
      Dani dice:
      05/06/2018 in 11:21

      Devo dir che mi capita sempre meno di trovare gente che applaude all’atterraggio… e di solito sono italiani :-)

      Rispondi
    2. Francesca | Chicks and Trips
      Francesca | Chicks and Trips dice:
      05/06/2018 in 12:02

      Lo odio l’applauso all’atterraggio, on ne capisco il significato, davvero! Invece, la trombetta ryanair mi fa molta simatia. Vuol dire che è finito il volo e per me che soffro di cinetosi, è sempre un ottimo segno ;-)

      Rispondi
    3. Monica
      Monica dice:
      05/06/2018 in 15:37

      Direi che l’applauso sulla Ryanair con annessa trombetta che suona è il peggiore. Posso capire le persone felici perché appunto non vedono la famiglia da tanto o per qualche altro motivo importante ma mi sembra strano che siano quasi solo italiani e per di più pronti per la vacanza di mare. Io in questo mi dissocio completamente dagli italiani :D

      Rispondi
    4. 50 sfumature di viaggio
      50 sfumature di viaggio dice:
      05/06/2018 in 17:10

      Onestamente devo dire che non mi piace molto l’applauso all’atterraggio. Mi mette a disagio e lo trovo inadatto. Atterrare non dovrebbe essere un’eccezione ma la regola! È solo la mia opinione però ??

      Rispondi
    5. Anna
      Anna dice:
      05/06/2018 in 17:19

      Bello e interessante questo post. Io sono fra quelli che non amano l applauso, non lo capisco proprio. Comunque io lo trovo sempre nei voli con italiani, nei voli con stranieri e pochi italiani mai.

      Rispondi
    6. Silvia
      Silvia dice:
      05/06/2018 in 18:47

      Carinissimo questo post. Mi sono sempre chiesta perchè si applaudiva al comandante quando si è atterrati. A dire la verità io l’applauso lo faccio sempre :)

      Rispondi
    7. Lucrezina - Peekaboo Travel Baby
      Lucrezina - Peekaboo Travel Baby dice:
      06/06/2018 in 00:07

      che carino il tuo articolo, mi ha fatto sorridere! allora io sono tra quelli che detesta l’applauso e concordo con te che al massimo potrei farlo perchè sono contenta di partire. Quelli che hanno risposto che lo fanno come modo per rilassarsi hanno vinto e per la cronaca so che se Ryanair arriva in tempo (o meglio ancora prima) lo staff prende un incentivo…ecco perchè forse la trombetta ;)

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        06/06/2018 in 07:01

        Grazie Lucrezina! Svelato il mistero della trombetta….. ?

        Rispondi
    8. Zucchero Farina in viaggio
      Zucchero Farina in viaggio dice:
      06/06/2018 in 16:14

      È stato davvero curioso leggere questo articolo! A me soprattutto anni fa era capitato di assistere agli applausi sui voli charter. Personalmente non mi piace questa abitudine ??

      Rispondi
    9. Raffi
      Raffi dice:
      12/06/2018 in 16:49

      Bellissimo questo post!
      Io sono tra quelli che in genere non applaude, anche se una volta, al termine di un volo allucinante Milano Londra con vuoti d’aria continui e le mascherine dell’ossigeno fisse in faccia, quando le ruote dell’aereo hanno toccato il suolo non ho potuto fare a meno di applaudire (e sentirmi un po’ scema).
      Ma ci stava tutto! ;-)

      Rispondi
    10. Veronica
      Veronica dice:
      12/06/2018 in 19:25

      Ahahahah davvero un articolo molto divertente ed interessante! Ecco io rientro nel gruppo degli infastiditi.. ormai siamo nel 2018 direi che è eccessivo no? ?

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        12/06/2018 in 19:52

        Eccessivo se pensiamo a chi vola da tempo, immagino che ci siano sempre novellini su ogni aereo e se ci mettiamo nei loro panni possiamo anche un po’ capirli…

        Rispondi
    11. Giulia
      Giulia dice:
      13/06/2018 in 07:51

      Io non lancio mai l’applauso, ma se lo fanno anche gli altri perché no, alla fine non mi dà fastidio :D certo, se l’aereo è in ritardo (anche se spesso il pilota non c’entra niente) o se ho le scatole girate me ne sto ferma e zitta al mio posto stile grumpy cat :D

      Rispondi
    12. Giulia | Little Miss Spaghetti
      Giulia | Little Miss Spaghetti dice:
      13/06/2018 in 16:42

      Ciao Claudia devo dire che a me fanno sempre ridere le persone che applaudono all’atterraggio, mi sembra una cosa mezza vitnage non lo so. Anchio ho notato che sono quasi sempre gli italiani, Io che viaggio sempre tanto non noto mai gente che applaude a parte quando vado in Italia :D

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        13/06/2018 in 16:45

        Ciao Giulia, anche io non ho mai sentito applausi in voli intercontinentali ma sempre solo low cost quindi facilmente sono italiani e direi anche poco abituati a volare.

        Rispondi
    13. Arianna
      Arianna dice:
      15/06/2018 in 09:01

      Io vorrei eclissarmi ogni volta che parte l’applauso :D

      Rispondi
    14. Alessandra
      Alessandra dice:
      15/06/2018 in 12:29

      Io mi vergogno un sacco quando applaudono… Sembra che sia una questione di fortuna o meno arrivare sani e salvi a destinazione!! ???

      Rispondi
    15. Jessica
      Jessica dice:
      03/07/2018 in 16:50

      Io, da brava sociopatica, non ho mai applaudito. Ma se è per questo, fatico ad applaudire anche alla fine di un film spettacolare o nel bel mezzo di un saggio di danza. Sia mai che mi consumi troppo le mani! >.<
      Scherzi a parte (forse), la trovo una cosa un po' inutile. Nel senso, un buon atterraggio dovrebbe essere la norma. Mi sembra un po' una presa per il naso nei confronti del pilota! In ogni caso, l'italiano medio è strano, perciò pazienza, teniamoci gli applausi.

      Rispondi
    16. g.and.c.stop
      g.and.c.stop dice:
      04/08/2018 in 06:49

      Viaggiavo moltissimo (sovente tutti i giorni per mesi, sicuramente 2 o 3 volte alla settimana per decenni) ed ero uno di quelli che si addormentava appena seduto e si svegliava quando il vicino chiedeva permesso per scendere, eccetto quando venivo svegliato dall’applauso ed allora mi facevo trovare pronto dal vicino. Quindi va bene tutto meno che le grida “BRAVO, BRAVO”.

      Rispondi
    17. Bruna
      Bruna dice:
      09/08/2018 in 15:58

      Sarà perché sono un segno di terra (14 maggio ) io patisco sempre un po’ il decollo e l’atterraggio, per quest’ultimo tendo a stringere i pugni e gli occhi in attesa del contatto del carrello con il suolo temendo sobbalzi ( Penso ai primi voli aerei che si vedono nei documentari) ma non ho mai partecipato agli applausi che a pensarci bene mi sono sempre sembrati fuori luogo ( nel viaggio a Mosca di pochi giorni fa non ricordo applausi ) ma dentro di me penso : meno male ho toccato terra !??

      Rispondi
    18. Lucy
      Lucy dice:
      16/11/2018 in 14:47

      La categoria peggiore sono quelli che applaudono perché lo fa il vicino. Ma come, ma perché?!? Odio profondo. Adesso però mi hai messo voglia di trollare il mio prossimo volo e far partire io l’applauso per prima. Comunque la cosa più assurda l’ho vista su un volo con l’Ucraina: c’è stato un primo applauso anche a decollo ultimato. Mah. :)

      Rispondi
    19. Stefania Manfredi
      Stefania Manfredi dice:
      11/12/2018 in 09:02

      lo ammetto. a me piace l’applauso all’atterraggio! lo trovo un modo per dire “una nuova avventura sta iniziando” oppure per dire “ecco, dopo mesi sono tornata a casa”. E poi, se ci scappa un sorriso, perchè no? :-)

      Rispondi
    20. Silvia - The Food Traveler
      Silvia - The Food Traveler dice:
      01/02/2019 in 10:50

      Se devo essere sincera l’applauso mi infastidisce un po’ ? Ma in genere sopporto poco queste manifestazioni di gioia – abbracci, applausi, grida… Però dai, capisco chi non riesce a trattenere l’applauso per la felicità di essere vivo! Spero solo che non mi capito mai di trovarmi accanto a qualcuno che per la gioia decida di abbracciarmi ?

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        01/02/2019 in 15:57

        Io per fortuna non mi sono mai nemmeno trovata a fianco qualcuno che applaudiva! Non so come l’avrei guardato… ?

        Rispondi
    21. Desi
      Desi dice:
      11/10/2020 in 05:09

      E’ comunque un momento di gioia da festeggiare! Anche l’uscita degli sposi dalla chiesa é normale, eppure tutti applaudono no?
      Con tante cose brutte e tristi che ci sono al mondo, lo vedo come un momento di allegria. Ogni scusa dovrebbe essere buona per rallegrarsi!!!

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        11/10/2020 in 12:29

        All’uscita dalla chiesa mi sembra più normale che all’atterraggio. Poi, se l’atterraggio è quello del ritorno, io non sono sicuramente dell’umore adatto a festeggiare. Ma sono punti di vista, infatti c’è chi applaude e chi no. Il mondo è bello perché è vario!

        Rispondi

    Trackbacks & Pingbacks

    1. L’applauso all’atterraggio | La Dimora di VlaD ha detto:
      01/09/2019 alle 16:37

      […] L’applauso all’atterraggio […]

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    timbri sul passaporto

    Passaporto: mi serve?

    15/03/2018
    trekker abel tasman

    CamperMate: la compagna per i viaggi in Nuova Zelanda

    11/08/2022
    come pianificare un viaggio

    Come pianificare un viaggio

    08/02/2018
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Cuenca e la Serraníacuencacroazia plitviceItinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica