• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Threads
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Egitto
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Antille
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
      • Singapore
      • Vietnam
    • Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
      • I nostri on the road
      • I nostri voli
      • La nostra wish list
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • Consulenza gratuita
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Dove dormire a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • Domande e risposte
  • Plein Air
  • Menu Menu
  • HOME
  • SPOSARSI A LAS VEGAS
    • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
    • Il nostro matrimonio a Las Vegas
    • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
    • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Dormire a Las Vegas: i migliori hotel per la notte di nozze
    • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
  • VIAGGI IN AFRICA
    • Egitto
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • VIAGGI IN AMERICA
    • Antille
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • VIAGGI IN ASIA
    • Cambogia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Singapore
    • Kirghizistan
    • Oman
  • VIAGGI IN EUROPA
    • Canarie
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Islanda
    • Italia
    • Madeira
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Romania
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • VIAGGI IN OCEANIA
    • Nuova Zelanda
  • TUTTI I NOSTRI VOLI
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • cinque sensi in viaggio
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • La nostra wish list
    • COLLABORAZIONI
    • Consulenza gratuita
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • PLEIN AIR
Scorrere alla sezione successiva Scorrere alla sezione successiva
  • Almagro: la sorprendente cittadina della Mancha famosa per il teatro
    23-05-2024
Sei qui: Destinazioni > Europa > Spagna > Almagro: la sorprendente cittadina della Mancha famosa per il teatro

Almagro: la sorprendente cittadina della Mancha famosa per il teatro

Immersa nel cuore della regione della Mancha, Almagro è una cittadina spagnola che sembra uscita da un romanzo di Cervantes. Con le sue strade acciottolate, gli edifici storici e il famoso festival del teatro classico, Almagro offre un’esperienza autentica e affascinante.

Io avevo inserito Almagro nel nostro itinerario tra i mulini a vento della Mancha di Cervantes come punto di appoggio per le visite ai mulini a vento di Consuegra e Campo de Criptana ma non avrei mai immaginato che ci avrebbe sorpreso così tanto.

In questo articolo vedremo cosa rende Almagro una destinazione imperdibile per chi visita i dintorni di Madrid e la zona della Mancha di Cervantes.

Perché ve ne parliamo proprio oggi visto che il nostro viaggio nella zona della Mancha risale a qualche anno fa? Perché alcuni amici sono stati da poco in zona e non sono passati da Almagro, un vero peccato!

Almagro e il teatro classico

Almagro si trova in una posizione strategica nel sud della Mancha ad un centinaio di chilometri da Toledo. È famosa in tutto il mondo per il teatro, anche se noi non lo sapevamo prima di andarci!

Ogni anno, nel mese di luglio, la cittadina di Almagro diventa il palcoscenico del Festival Internazionale del Teatro Classico, attirando appassionati di teatro da tutto il mondo.

Ad Almagro si trova il Corral de Comedias (Corte delle Commedie) l’unico teatro al mondo con una struttura originale del XVII secolo. Questo teatro è l’unico del suo genere ancora in funzione in Spagna e riuscire ad assistere a uno spettacolo in questo tempio del teatro è un’esperienza unica.

Durante gli altri mesi dell’anno è comunque possibile visitare il teatro e partecipare, a determinate ore del giorno, a visite guidate teatralizzate che permettono di veder rivivere il teatro con gli attori in costume d’epoca.

teatro classico di Almagro

Patrimonio architettonico

Almagro è ricca di edifici storici che raccontano la sua lunga e affascinante storia.

La Plaza Mayor è senza dubbio la piazza più emblematica di Almagro. La sua forma rettangolare e le tipiche case con logge e infissi verdi le conferiscono un aspetto unico. Un gioiello architettonico è il Corral de Comedias, l’unico teatro all’aperto del XVII secolo sopravvissuto intatto fino a noi, e ancora oggi utilizzato per gli spettacoli.

Tra gli edifici religiosi spiccano il Convento de la Asunción de Calatrava, monumento nazionale con chiostro e chiesa gotica arricchita da elementi rinascimentali, e l’Iglesia de la Madre de Dios, in stile gotico-rinascimentale, che custodisce la statua della Virgen de las Nieves, patrona di Almagro.

Un’attrazione imperdibile è il Museo Nacional del Teatro, allestito in parte nell’antico Palazzo Maestrale dell’Ordine di Calatrava, che celebra la gloriosa tradizione teatrale cittadina.

Tra i tanti stili di Almagro è anche possibile ammirare palazzi in stile mudéjar. Si tratta di uno stile architettonico sviluppatosi in Spagna tra il XII e il XVI secolo, nato dalla fusione delle tradizioni architettoniche cristiane e islamiche dopo la Reconquista cristiana della penisola iberica.

Il termine “mudéjar” deriva dall’arabo “mudajjan” che significa “quello che è rimasto”, riferendosi inizialmente alle popolazioni musulmane che rimasero a vivere nei territori riconquistati dai cristiani.

L’architettura mudéjar è caratterizzata da elementi decorativi tipici dell’arte islamica, come archi a ferro di cavallo, cupole dalle forme sinuose, elaborati motivi geometrici e arabeschi realizzati in mattoni smaltati, ceramica e stucco, combinati però con strutture e linee architettoniche di matrice cristiana.

Alcuni esempi notevoli di questo stile architettonico si trovano nell’Alcázar di Siviglia, nella Cattedrale di  Teruel (Aragona) e nel Monastero de las Huelgas a Burgos (Castiglia) ma anche nel Palacio de los Fúcares di Almagro.

Plaza Mayor

Almagro Plaza Mayor

Tour consigliato

Economico ma molto interessante! Visita guidata di Almagro + il Corral de Comedias

Le Tapas di Almagro e la gastronomia locale

Come in quasi tutta la Spagna, anche ad Almagro si passano le serate tra amici a tapear: passare cioè da un locale all’altro mangiando tapas accompagnati da un bicchiere di vino o una caña di birra (la tapa è quasi sempre inclusa nel prezzo della bevanda o comunque i prezzi sono molto bassi vanno dai 2 ai 4 euro, dipende dal tipo di tapa).

Cosa sono le tapas? Le tapas sono piccole porzioni di cibo ordinato o offerto per accompagnare una bevanda. La parola spagnola tapa, che si può tradurre come coperchio, si riferisce al fatto che in passato si serviva il bicchiere di birra, o di vino, con un piccolo piattino per proteggerlo da eventuali insetti o dalla polvere. Sul piattino veniva appoggiato uno stuzzichino (qualche oliva, un’acciuga o del prosciutto crudo). Da lì è nata una vera e propria tradizione gastronomica.

Così come in Italia dove c’è una grande varietà gastronomica anche in Spagna ogni regione e ogni città ha le proprie specialità per cui le tapas che si possono assaggiare ad Almagro saranno differenti da quelle di altre parti della Spagna.

I piatti più famosi di Almagro (che si possono anche degustare come tapas) sono le Berenjenas de Almagro, melanzane marinate in aceto, aglio e spezie, un antipasto unico e gustoso, il Queso Manchego, formaggio di pecora stagionato, perfetto da gustare con un bicchiere di vino locale e il Pisto Manchego. un mix di verdure cotte lentamente, simile al ratatouille di verdure, spesso servito con un uovo all’occhio di bue.

Se volete approfondire l’argomento potete leggere il nostro articolo sui piatti tipici della Mancha.

Beranjanas de Almagro

Beranjanas de Almagro

Queso Manchego di Almagro

Queso Manchego

Dove dormire ad Almagro

In pieno centro e perfetto fino a 4 persone: Loft Almagro

Noi eravamo solo in 2 e abbiamo dormito nella camera soppalcata. La proprietaria ci ha accolto come se fossimo amici e ci ha decantato tutte le bellezze di Almagro. Ci siamo così innamorati di una cittadina che prima di allora nemmeno conoscevamo. Anche i consigli su dove cenare sono stati apprezzatissimi: noi abbiamo cenato al Patio de Ezequiel con delle buonissime tapas locali.

Almagro nella storia dei conquistadores

Purtroppo Almagro è tristemente nota per essere la città natale di Diego de Almagro, uno dei più importanti conquistadores spagnolo.

Diego de Almagro e Francisco Pizarro iniziarono la loro collaborazione nel 1524 con l’obiettivo di esplorare e conquistare le terre a sud di Panama. La loro alleanza portò alla scoperta e conquista del Perù, ma fu anche fonte di tensioni e conflitti.

Nonostante i successi iniziali, la relazione tra Almagro e Pizarro si deteriorò a causa delle dispute territoriali e dei diritti di conquista. Almagro si sentì tradito quando Pizarro ricevette la maggior parte delle terre conquistate e il titolo di governatore. Questa rivalità culminò nella Battaglia di Las Salinas nel 1538, dove le forze di Pizarro sconfissero quelle di Almagro. Diego de Almagro fu catturato e giustiziato poco dopo.

L’eredità di Diego de Almagro fu portata avanti da suo figlio, Diego de Almagro il Giovane, che tentò di vendicare la morte del padre uccidendo Francisco Pizarro nel 1541 ma il suo tentativo di ribellione fallì finendo anch’esso giustiziato un’anno più tardi.

La statua di Diego de Almagro si trova in Plaza Mayor a Ciudad Real, cittadina dove si trova anche il Museo di Don Chisciotte. Io ho infatti preferito fotografare il papà di Don Chisciotte, Miguel de Cervantes, e vi lascio con questa sua celebre frase:

Chi legge molto e molto viaggia, vede molto e molto sa

statua di Miguel de Cervantes a Ciudad Real

statua di Cervantes a Ciudad Real

Conclusioni sulla visita ad Almagro

Noi siamo stati purtroppo troppo poco tempo ad Almagro. Tutto ciò che abbiamo scoperto ce l’ha fatto conoscere la straordinaria proprietaria del Loft Almagro in cui abbiamo pernottato.

Consigliamo però a chiunque abbia intenzione di fare un viaggio nella regione della Mancha di includere una giornata intera alla scoperta di questa cittadina. E’ talmente ricca di storia e tradizioni che è un peccato lasciarsela scappare!

Don Chisciotte de La Mancha ad Almagro

Almagro Plaza Mayor
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Alba alla spiaggia di Ras Al Jinz in Oman Ras Al Jinz: un'alba perfetta con le tartarughe
labirinto di Cermes Merano e dintorni: il labirinto di Cermes
cartolina canta candy Candy Candy: il museo

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio e nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 20 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se vuoi seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!
Sostieni Travel With The Wind

Cerca nel sito

Search Search
I nostri itinerari

PER UN VIAGGIO SERENO

Sconto Heymondo
Usa lo sconto riservato ai nostri lettori

SCOPRI TUTTI I NOSTRI VIAGGI IN EUROPA

banner viaggi in europa

AGGIUNGI UN TOUR AL TUO VIAGGIO

Booking.com Search Attractions
Banner On the Road
I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

CERCA UN VOLO SCONTATO!


Booking.com Search Flights 


PER RISPARMIARE SUI NOLEGGI

discover cars

INTERNET ILLIMITATO IN VIAGGIO

Holafly banner
Sconto del 5% per te
Logo sfondo nero

Ti piace il nostro BLOG?

Aiutaci a crescere!

Itinerari consigliati

  • Hawaii low cost: 3 settimane tra le isole
    Un viaggio tra vulcani, spiagge e natura selvaggia
  • Seychelles fai da te in 3 settimane
    Itinerario tra le isole più autentiche e incontaminate
  • 10 giorni a Madeira
    Panorami mozzafiato, trekking e scogliere

Scopri i nostri viaggi

  • I nostri voli
    Più di 150 tratte dalle più corte alle più lunghe
  • I nostri on the road
    Viaggi in libertà in giro per il mondo
  • Tutti i nostri itinerari
    Itinerari giorno per giorno, costi reali e consigli pratici
©Copyright 2025 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy & Cookies Policy
  • Disclaimer
Collegamento a: Testiamo le AI con l’organizzazione di un weekend a Torino Collegamento a: Testiamo le AI con l’organizzazione di un weekend a Torino Testiamo le AI con l’organizzazione di un weekend a TorinoMonte dei Cappuccini di Torino di notte fotografato dai Murazzi Collegamento a: Come andare alle Seychelles (e spendere poco) a Settembre 2025 Collegamento a: Come andare alle Seychelles (e spendere poco) a Settembre 2025 spiaggia famosa di La Digue alle SeychellesCome andare alle Seychelles (e spendere poco) a Settembre 2025
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettarePrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica