• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Threads
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Egitto
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Antille
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
      • Singapore
      • Vietnam
    • Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
      • I nostri on the road
      • I nostri voli
      • La nostra wish list
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • Consulenza di viaggio
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Dove dormire a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • Domande e risposte
  • Plein Air
  • Menu Menu
  • HOME
  • SPOSARSI A LAS VEGAS
    • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
    • Il nostro matrimonio a Las Vegas
    • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
    • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Dormire a Las Vegas: i migliori hotel per la notte di nozze
    • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
  • VIAGGI IN AFRICA
    • Egitto
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • VIAGGI IN AMERICA
    • Antille
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • VIAGGI IN ASIA
    • Cambogia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Singapore
    • Kirghizistan
    • Oman
  • VIAGGI IN EUROPA
    • Canarie
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Islanda
    • Italia
    • Madeira
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Romania
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • VIAGGI IN OCEANIA
    • Nuova Zelanda
  • TUTTI I NOSTRI VOLI
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • cinque sensi in viaggio
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • La nostra wish list
    • COLLABORAZIONI
    • Consulenza di viaggio
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • PLEIN AIR
Scorrere alla sezione successiva Scorrere alla sezione successiva
  • Esplorando Grande-Terre e le meraviglie nascoste di Guadalupa
    09-05-2024
Sei qui: Destinazioni > America > Antille > Alla scoperta di Guadalupa: Grande-Terre e il suo fascino antico

Alla scoperta di Guadalupa: Grande-Terre e il suo fascino antico

Stefano, il nostro esperto di Guadalupa, l’arcipelago delle Antille che abbiamo conosciuto insieme a lui qualche settimana fa, ci porta oggi alla scoperta dell’affascinante Grande-Terre, l’ala destra della grande farfalla.

Grande-Terre è un’isola caratterizzata dalla presenza di bianchissime spiagge ombreggiate da alte palme di cocco e specchi d’acqua di color turchese; dall’esistenza di paesaggi costieri mozzafiato e da siti storici che hanno segnato il passato dell’arcipelago, inseriti dal Consiglio Generale della Guadalupa nel progetto riconosciuto nel 1994 dall’UNESCO, “La rotta degli schiavi”.

Si tratta di un progetto nato con lo scopo di mantenere sempre vivo il ricordo di un passato caratterizzato da deportazioni e schiavitù e promuovere, al contempo, politiche finalizzate alla valorizzazione del patrimonio storico dell’intero arcipelago, composto da 18 siti sparsi sulle isole di Grande-Terre, Basse-Terre, Marie-Galante e Terre-Bas a Les Saintes.

Continuiamo qui sotto il viaggio alla scoperta di Grande-Terre insieme a Stefano!

Contenuto dell'articolo nascondi
Le spiagge di Gosier
Cosa vedere a Gosier, oltre alle spiagge
Lungo la litoranea sud di Grande-Terre
Alcune delle bellezze naturali di Grande-Terre
Siti storici di Grande-Terre
Pointe-à-Pitre
Abymes

Le spiagge di Gosier

Iniziamo il nostro tour su Grande-Terre partendo dalle principali spiagge della città di Gosier, un centro balneare altamente turistico posto sul versante sud dell’isola.

Tra i lidi più rinomati c’è la spiaggia della Dacha, splendido lido caratterizzato dalla presenza di bar e ristoranti dal quale è possibile raggiungere in appena dieci minuti di navigazione in piccole barche, l’atollo Gosier.

L’accecante sabbia bianca dell’isola, le imponenti palme di cocco, e il maestoso faro rivolto verso l’oceano Atlantico, garantisco un colpo d’occhio unico nel suo genere.

Oltre alla splendida spiaggia della Dacha, le Gosier ospita il lido della Petit-Havre e di Jacques, tipiche per le graziose e raccolte anse, e quella della Salines famosa al popolo dei surfisti che quotidianamente cavalcano le onde di questo fazzoletto di mare e per la presenza di sentieri naturalistici che seguono il litorale sud di Grande-Terre.

Spiaggia della Dacha

Guadalupa Grande- Terre Spiaggia Dacha a Gosier

Cosa vedere a Gosier, oltre alle spiagge

Ma la città di Gosier ospita anche uno dei diciotto siti inseriti nel sopracitato progetto UNESCO, il forte Fleur d’Epèe.

Posto sulle alture di Bas-du-Fort, è il più importante monumento storico della città.

Edificato durante la Guerra dei Sette anni, tra il 1756 e il 1763, prima dagli inglesi, successivamente dai francesi, oggi è gratuitamente visitabile e location d’eccezione per convegni e attività culturali.

Infine, a Gosier è possibile visitare l’acquario della Guadalupa, una struttura interattiva costruito con l’intento di far scoprire al visitatore la ricchezza dei fondali marini del mare dei Caraibi, e il museo dei costumi e tradizioni, una macchina del tempo nato per mano dei coniugi Camelie e Claude Bausivoir con lo scopo di far rivivere, attraverso i costumi, scene di vita quotidiana, oggetti, le antiche civiltà afroindiana e caraibica.

Forte Fleur d’Epèe

Guadalupa Grande-Terre Forte Fleur D'epee a Gosier

Lungo la litoranea sud di Grande-Terre

Proseguendo lungo la litoranea sud dell’isola si raggiunge St. Anne, famosa per i suoi bianchi arenili puntellati da alte palme di cocco, da un mare dalle tinte verde smeraldo, e per i suoi quotidiani mercatini di prodotti locali, aperti sino alle ore più tarde della giornata.

Questa città è custode di tre spiagge fantastiche: la Caravelle, quella du Bourg e di Bois Jolan.

Proseguendo sino alla punta più a sud di Grande-Terre si raggiunge la città di St. François, famosa per il promontorio di Pointe-des-Châteaux, alla cui estremità svetta, a oltre cento metri di altezza, un’imponente croce dal quale quotidianamente è possibile ammirare la sagoma dell’isola della Dèsirade e lasciarsi catturare da romantici tramonti dalle tinte dorate.

Ma St. François è altresì conosciuta per i numerosi complessi turistici, e spiagge, come quella di Lagoon, Salines, Tarare e Raisins Clairs, e per il porto d’imbarco per le isole della Dèsirade, Les Saintes, Marie-Galante e Petite Terre.

spiaggia la Caravelle

Guadalupa Grande-Terre spiaggia La Cravelle St Anne

Alcune delle bellezze naturali di Grande-Terre

Tra le bellezze naturali di Grande-Terre, anche gli scenari mozzafiato costieri giocano un ruolo di primo piano.

La città di Anse Bertrand ospita scogliere mozzafiato come il fiordo di Port d’Enfer, le alte scogliere di Pointe de la Grande Vigie e il sentiero de Douaniers, particolarmente battuto dai turisti per le escursioni che conducono alla grotta marina del Trou Madame Coco e al Trou Du Souffleur, un’area posta sulle alte scogliere di Anse Bertrand dove violenti schizzi d’acqua emergendo velocemente dalla superficie del mare si infiltrano vaporizzati tra le numerose fessure presenti sugli scogli.

La grotta Maria del Trou Madame Coco non è solo un’attrazione naturale ma è anche legata ad una leggenda locale secondo la quale la strega Madame Coco, per non aver rispettato con il diavolo il patto con il quale sarebbe dovuta diventare più forte della sua rivale Madame Grands-Fonds, ne fu imprigionata.

Pointe des Chateaux – St.Francois

Guadalupa Grande-Terre Pointe des chateaux St.Francois

Siti storici di Grande-Terre

In merito ai principali siti storici di Grande-Terre non possiamo dimenticare la città di Petit-Canal, nota per la scalinata che conduceva gli schiavi al mercato e l’adiacente prigione completamente avvolta da secolari radici del leggendario albero di fico maledetto.

Sempre in tema di attrazioni del passato, a pochi chilometri da Petit-Canal sorge la città di Port-Louis, nota, non solo, per la favolosa spiaggia du Souflleur, ma soprattutto per il museo della canna da zucchero di Beauport, turisticamente attrattivo grazie alla presenza di un trenino interno che ripercorre un itinerario didattico lungo il quale una guida fornisce informazioni in merito alla sua storia e alle attività culturali a favore, principalmente, delle scolaresche.

Altro sito di particolare interesse storico è l’originale cimitero monumentale di Morne-à-l’Eau, importante struttura di devozione disposta ad anfiteatro sul fianco di una piccola collina, dove originali tombe rivestite da maioliche quadrate bianche e nere, simili a grandi scacchiere, portano alla memoria le tante popolazioni che nel corso dei secoli sono approdate per questo angolo dei Caraibi.

Il nero rappresenta il lutto dei paesi occidentali, mentre il bianco quello di alcuni paesi dell’Africa e dell’Asia.

Chiude la rassegna delle città custodi di interessanti siti storici, Le Moule, conosciuta per la secolare distilleria Damoiseau, il museo dipartimentale Edgar Clerc, rilevante testimonianza della storia nativa americana dell’isola e delle diverse culture precolombiane che si sono succedute per millenni sulla Guadalupa, e di due, dei diciotto siti storici inseriti nel progetto della “Route de l’eclave”: l’antica distilleria oggi denominata abitazione Neron, e il cimitero degli schiavi di Santa Margherita, al momento custode di soli pannelli informativi.

Scalinata degli schiavi a Petit-Canal

Guadalupa Grande-Terre Scalinata degli schiavi a Petit-Canal

Pointe-à-Pitre

Il nostro tour su Grande-Terre prosegue con la visita alla città di Pointe-à-Pitre centro economico dell’isola, e sede dell’importante porto commerciale e croceristico nonché di numerose attrazioni storico culturali, visitabili anche in una sola giornata.

Sito di particolare interesse è il Memorial ACTe, magnifica e imponente struttura in stile moderno allocata nella baia di Pointe-à-Pitre.

Il Memorial ACTe, costruito con la finalità di preservare la memoria di coloro che hanno vissuto gli anni bui della schiavitù, è stato inaugurato nel 2015 nelle immediate vicinanze di uno più antichi zuccherifici della città, ormai ridotto in dormitorio pubblico: lo zuccherificio Darboussier.

Adiacente al Memorial ACTe, si trovano la caratteristica darsena con il mercato del pesce e della frutta, Piazza della Vittoria dove si erge il busto dell’ex Governatore Felix Eboue (primo uomo di colore che ricoprì la carica di governatore dell’impero francese nel 1936) e il caratteristico ufficio turistico in stile coloniale.

Seguendo la via principale del centro si raggiunge, nell’ordine, il museo di Saint-John Perse, sede di una mostra permanente sulla vita del poeta e diplomatico Alexis Leger, alias Saint-John Perse, nonché dei suoi costumi creoli; la statua del Velò, al secolo Marcel Lollia, noto musicista interprete della musica folcloristica un tempo suonata dagli schiavi dell’isola, meglio conosciuta come “gwo ka”; il pittoresco mercato delle spezie di fine XIX secolo, ricco di tanti coloratissimi prodotti locali, e la cattedrale Saint Pierre e Saint Paul, tipica per il suo tetto interno con cornice metallica e la presenza di un altare in marmo di Carrara.

Poco più avanti al mercato delle spezie è posto il museo dedicato a Victor Schoelcher, importante figura storica del XIX secolo in quanto difensore dei diritti umani e fautore del decreto del 27 aprile del 1848 con il quale si sancì l’abolizione della schiavitù. Adibito all’interno di una abitazione in stile coloniale, il museo è custode di una sua collezione di porcellane, e oggetti personali.

Memorial ACTe Pointe-à-Pitre

Guadalupa Grande-Terre Memorial Acte Pointe-à-Pitre

Abymes

Ultima tappa su Grande-Terre è la città di Abymes, grande centro urbano di circa 60mila abitanti, sede dell’aeroporto internazionale Pôle Caraïbes di Le Raizet.

La città, in piena espansione urbanistica, conserva comunque importanti monumenti dedicati ad autorevoli figure storiche che nei secoli scorsi lottarono duramente per debellare la schiavitù.

Tra i personaggi degni di menzione, ricordiamo Louis Delgrès, Josef Ignace, e La Mulậtresse Solitude. 

Altri siti di particolare interesse turistico di Abymes sono il Morne Calvaire, percorso di pellegrinaggio ricavato lungo un sentiero che si arrampica lungo una collinetta lussureggiante che porta alla famosa grotta di Lourdes, un luogo di preghiera rifinita con mura bianco e celesti sulle quali due nicchie ospitano lumi votivi, edificata all’interno della roccia tra il 1907 e il 1909 dall’abate Koening. 

Sulla sommità della collinetta svetta la cappella dedicata a Nostra Signora della Guadalupa, la Concert Lyrique.

Eretta nel 1855 oggi è utilizzata per celebrare messe e concerti di musica classica. 

Alle spalle del Morne Calvaire è presente il Morne de la Mémoire, monumento dedicato a coloro che a Abymes persero la vita durante la schiavitù. 

In cima alla collina sono presenti grandi targhe in bronzo sulle quali sono incisi in lettere d’oro i nomi degli schiavi che vissero in questa città fino al 1848, anno in cui la schiavitù fu abolita da Victor Schoelcher.

Infine, Abymes ospita la casa delle Mangrovie di Taonaba, un sito naturalistico, all’interno del quale è possibile visitare il museo di storia naturale delle Riserva della Biosfera e percorrere, su pedane sopraelevate, le aree boschive per meglio ammirare e apprezzare la flora e la fauna del luogo.

Morne Calvaire

Guadalupa Grande-Terre Morne Calvaire Abymes

Stefano conclude la sua visita virtuale di oggi dicendoci che Grande-Terre è una meta ideale per tutti coloro che vogliono vivere la propria vacanza dividendosi tra mare, escursioni alla scoperta dei caratteristici paesaggi costieri, e visita di siti del passato dichiarati monumenti d’interesse storico.

Noi ci auguriamo che questo articolo vi sia piaciuto e che vogliate continuare a seguire  Stefano, sul suo EnjoyGuadalupa, o qui su Travel With The Wind dove Stefano  prossimamente ci parlerà delle altre meravigliose isole della Guadalupa.

Vi ricordiamo che se anche voi volete scrivere un articolo per noi e per tutti i nostri e i vostri amici, non è necessario che abbiate un blog come quello di Stefano, potete farlo semplicemente contattandoci, saremo felici di ospitarvi!

Condividi questo articolo
  • con Facebook
  • su WhatsApp
  • con Pinterest
  • con LinkedIn
  • via email
Ti potrebbero anche interessare
murales di San Gavino Monreale Murales: dove trovare i più belli in Sardegna
jikoku (inferni) di Beppu Beppu e i suoi Jikoku (inferni), uno straordinario tour in Giappone
vista di Cuenca dalla strada Cuenca e la Serranía
0 commenti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia. Sono io che organizzo i viaggi, scelgo (quasi sempre) le mete, scrivo gli articoli che state leggendo e curo ogni dettaglio di questo blog. Da poco sono anche Travel Designer certificata: se avete bisogno di un viaggio su misura, ci sono io ad aiutarvi.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio e nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 20 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se vuoi seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!
Sostieni Travel With The Wind

Cerca nel sito

Search Search
I nostri itinerari

PER UN VIAGGIO SERENO

Sconto Heymondo
Usa lo sconto riservato a te

SCOPRI TUTTI I NOSTRI VIAGGI IN AMERICA

banner viaggi in america

COSA FARAI IN VIAGGIO?

Booking.com Search Attractions
Banner On the Road
I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

CERCA UN VOLO SCONTATO!


Booking.com Search Flights 


SE SEI DI CORSA E NON HAI TEMPO

Tour privato di Guadalupe

PER RISPARMIARE SUI NOLEGGI

discover cars

INTERNET ILLIMITATO IN VIAGGIO

Holafly banner
Sconto del 5% per te
Logo sfondo nero

Itinerari consigliati

  • Hawaii low cost: 3 settimane tra le isole
    Un viaggio tra vulcani, spiagge e natura selvaggia
  • Seychelles fai da te in 3 settimane
    Itinerario tra le isole più autentiche e incontaminate
  • 10 giorni a Madeira
    Panorami mozzafiato, trekking e scogliere

Scopri i nostri viaggi

  • I nostri voli
    Più di 150 tratte dalle più corte alle più lunghe
  • I nostri on the road
    Viaggi in libertà in giro per il mondo
  • Tutti i nostri itinerari
    Itinerari giorno per giorno, costi reali e consigli pratici
©Copyright 2025 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy & Cookies Policy
  • Disclaimer
Collegamento a: Esplorare l’Haleakala: il magnifico vulcano di Maui Collegamento a: Esplorare l’Haleakala: il magnifico vulcano di Maui Esplorare l’Haleakala: il magnifico vulcano di Mauihaleakala Collegamento a: Testiamo le AI con l’organizzazione di un weekend a Torino Collegamento a: Testiamo le AI con l’organizzazione di un weekend a Torino Monte dei Cappuccini di Torino di notte fotografato dai MurazziTestiamo le AI con l’organizzazione di un weekend a Torino
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettarePrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica