• HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perรน
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Gomera
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
        • I nostri on the road
        • I nostri voli
        • La nostra wish list
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500โ‚ฌ
        • DA 500โ‚ฌ A 1000โ‚ฌ
        • DA 1000โ‚ฌ A 2000โ‚ฌ
        • DA 2000โ‚ฌ A 3000โ‚ฌ
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • Claudia Mangia Cose
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perchรฉ Las Vegas รจ la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Plein Air
      • Consigli utili
      • in viaggio con Windy
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perรน
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • TUTTI I NOSTRI VOLI
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500โ‚ฌ
        • DA 500 A 1000โ‚ฌ
        • DA 1000โ‚ฌ A 2000โ‚ฌ
        • DA 2000โ‚ฌ A 3000โ‚ฌ
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • Claudia Mangia Cose
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • La nostra wish list
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Plein Air
      • Consigli utili
      • in viaggio con windy
    • Alla scoperta di Gares in un fine settimana indimenticabile
      07-09-2023
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Veneto > Alla scoperta di Gares in un fine settimana indimenticabile

    Alla scoperta di Gares in un fine settimana indimenticabile

    In questo articolo vi parliamo del nostro weekend a Gares, un piccolo borgo della provincia di Belluno, dove la natura รจ rigogliosa con montagne uniche e spettacolari e dove, un incontro inaspettato ci ha in parte cambiato i programmi per il weekend. Ormai lo sapete: quando il “vento” ci mette lo zampino, noi lo seguiamo!

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Perchรฉ Gares?
    Escursione da Gares alla Malga Stia
    Escursione dalla Malga Stia alla Forcella Stia
    Comโ€™รจ cambiato il nostro weekend
    Escursione da Gares alle cascate delle Comelle
    Escursione dalla Cascata Alta al Pian delle Comelle
    Dove dormire a Gares in camper o minivan
    Dove dormire a Gares se viaggiate in auto

    Perchรฉ Gares?

    Gares si trova in Veneto nell’omonima Valle di Gares, in provincia di Belluno, ed รจ una piccolissima frazione di Canale d’Agordo.

    Per raggiungerlo, arrivando dall’Alto Adige basta prendere la strada delle Dolomiti che passa da Cavalese e la Val di Fiemme. Arrivati a Moena (in Val di Fassa), famosa per il suo “profumato” formaggio, il Puzzone di Moena, si prosegue fino al Passo di San Pellegrino ed in poco tempo si raggiunge prima Falcade e, poco dopo, Gares.

    In realtร  il nostro week-end doveva essere a Falcade. Tornando da uno dei nostri weekend estivi con Windy abbiamo visto un paesino nel fondovalle che ci ha subito colpito per le bellissime montagne che lo circondavano, tra cui le meravigliose Pale di San Martino, era Falcade. Nonostante fossimo ancora in provincia di Belluno abbiamo visto che si trova a meno di un’ora e mezzo da casa cosรฌ abbiamo deciso che ci saremmo dovuti tornare per passarci un altro finesettimana.

    Ho quindi iniziato a cercare cose da fare in zona Falcade e ho trovato due interessanti escursioni: una รจ la passeggiata alla Malga Stia dal paesino di Gares (frazione di Canale d’Agordo) a circa 15 minuti da Falcade e l’altra รจ il sentiero geologico del torrente Gavon (con partenza poco fuori Falcade).

    Abbiamo deciso quindi di partire venerdรฌ sera, dormire a Gares per essere pronti per la facile escursione alla Malga Stia del sabato mattina.

    Escursione da Gares alla Malga Stia

    Da 1380 metri s.l.m a 1785 metri s.l.m

    Ci svegliamo di prima mattina e facciamo subito un giro di perlustrazione intorno al biotopo di cui ignoravamo l’esistenza visto che siamo arrivati al parcheggio che era giร  notte. Non abbiamo visto i biotopo ma una stellata meravigliosa: niente nuvole e milioni di stelle sopra le nostre teste.

    Appena svegli apriamo le tende del minivan e capiamo di trovarci in un posto con una vista incredibile. Dopo aver fatto colazione facciamo quindi il giro del laghetto (il biotopo) e iniziamo ad ammirare le cime che ci circondano.

    Prepariamo gli zaini con il pranzo al sacco e le bottiglie d’acqua e partiamo direzione Malga Stia. Per raggiungere il sentiero che sale verso la Malga Stia si attraversa la piccolissima e caratteristica localitร  di Gares che si percorre in pochissimi minuti visto che รจ composta da poco piรน di una quindicina di case, una chiesetta e una fontana.

    da Gares alla Malga Stia

    Da Gares si puรฒ scegliere se prendere il sentiero (piรน ripido) o la strada forestale che raggiunge un po’ piรน lentamente (con circa 14 tornanti) la malga Stia. Volendo si puรฒ fare un mix dei due sentieri (come abbiamo fatto noi) e partire con la strada e tagliare qualche tornante ogni tanto per non annoiarsi troppo lungo la strada.

    Dal paese di Gares alla Malga Stia sono circa 3 chilometri e 400metri di dislivello e si raggiunge in circa 1 ora / 1 ora e mezza di cammino. E’ una semplice passeggiata che puรฒ fare chiunque, passando dalla strada si puรฒ anche andare con il passeggino.

    Arriviamo alla malga proprio per l’ora di pranzo ma non ci fermiamo, mangiamo qualcosa del nostro pranzo al sacco, e scegliamo di proseguire verso la forcella Stia e tenere buona l’opzione fetta di torta alla malga per il ritorno nel pomeriggio dopo la discesa dalla forcella.

    Uno degli ultimi tornanti da percorrere prima di raggiungere Malga Stia

    panorama che si vede da una delle finestre della Malga Stia

    panorama dalla Malga Stia

    Escursione dalla Malga Stia alla Forcella Stia

    Da 1785 metri s.l.m a 2190 metri s.l.m

    La nostra escursione prosegue verso Forcella Stia la cui direzione รจ indicata dai segnavia che si trovano dietro la Malga Stia. Ci lasciamo dietro la malga e iniziamo a salire.

    Malga Stia dal sentiero direzione forcella Stia

    Malga Stia

    All’inizio la salita รจ molto dolce tra i pascoli verdeggianti ma presto diventa piรน ripida e il panorama passa dai pascoli ai ghiaioni tipici delle Dolomiti. Il dislivello รจ anche qui di circa 400 metri ma nella metร  dei chilometri che abbiamo fatto per raggiungere la Malga Stia. Potete quindi immaginare le pendenze. Infatti subito dopo i pascoli inizia la salita, inizialmente piรน leggera ma via via sempre piรน ripida e con punti in cui (soprattutto in discesa) c’รจ il rischio di scivolare. In alcuni punti ci sono delle funi di acciaio per tenersi e salire piรน agevolmente sui ghiaioni.

    I panorami che si vedono man mano che si sale sono sempre piรน belli con le Pale di San Martino sempre in primo piano ma quando si raggiunge la Forcella Stia tutta la fatica รจ ripagata dal meraviglioso spettacolo a 360ยฐ sulla Marmolada da una parte e sulla Cime del Focobon, una delle vette piรน alte delle Pale di San Martino, dall’altra. Nella valle sottostante si vede invece il paese di Falcade.

    e questi stiamo noi in cima alla forcella davanti alla Marmolada

    Claudia e Gabri alla forcella Stia di Gares

    La salita alla Forcella Stia dalla Malga Stia non รจ una salita difficile ma sicuramente piรน impegnativa della prima parte da Gares fino alla Malga Stia.

    Non serve essere escursionisti esperti per salire fino alla forcella ma รจ bene sapere che non รจ una semplice passeggiata ed รจ bene esserne consapevoli.

    Mentre si puรฒ tranquillamente arrivare alla malga con le scarpe da ginnastica per salire alla forcella meglio avere con se bastoncini da trekking e indossare scarponcini da montagna. Sul percorso si trova acqua fresca a Gares (ci sono un paio di fontane) e alla malga Stia dove potete fare rifornimento prima di salire in direzione forcella.

    Comโ€™รจ cambiato il nostro weekend

    Proprio in cima alla forcella abbiamo incontrato un simpatico genovese che da anni vive a Gares con cui ci siamo intrattenuti per una buona mezz’ora a parlare con lui.

    Da amante delle montagna e grande conoscitore della zona ci ha parlatoย di tantissime meravigliose escursioni che si possono fare in zona, da Gares a Falcade al Passo San Pellegrino e che noi, ovviamente e un po’ per volta, seguiremo alla lettera.

    Iniziamo subito! Siamo a Gares e non possiamo andare via senza vedere le cascate delle Comelle e quindi decidiamo di restare a Gares un’altra notte.

    Escursione da Gares alle cascate delle Comelle

    Cascata Bassa e Cascata Alta

    Le Cascate delle Comelle sono delle bellissime cascate alte 70 metri formate dal Torrente Liera che nasce ai piedi delle Pale di San Martino, scorre lungo l’Orrido delle Comelle e per tutta la Valle di Gares, fino ad immettersi nel Torrente Biois nei pressi di Canale d’Agordo.

    Si raggiungono facilmente dal parcheggio del Rifugio Capanna Cima Comelle, poco fuori Gares, da dove sono ben segnalate visto che sono la principale attrattiva del piccolo borgo e noi non lo sapevamo e stavamo per andare via senza vedere!

    Dal parcheggio il percorso per la prima cascata (la Cascata Bassa) รจ semplice, il primo tratto รจ in piano lungo il sentiero poi inizia la salita fatta soprattutto di gradini naturali e scalette in legno, in alcuni punti aiutata da corrimano in metallo.

    Dopo aver ammirato tutta la bellezza della Cascata Bassa si puรฒ continuare fino a raggiungere la fragorosa Cascata Alta. Questa seconda parte del percorso fino alla Cascata Alta รจ un po’ piรน impegnativa (soprattutto poi al ritorno, in discesa), tanti gradini naturali, scalette di legno e scalette di ferro per raggiungere la meravigliosa e fragorosa Cascata Alta che si trova proprio davanti ad una parete di roccia dolomitica.

    Proprio qui ho pensato a quando siamo fortunati in Italia ad avere meraviglie del genere. Poche settimane prima eravamo stati nella Foresta Nera ed eravamo andati a vedere la cascata di Triberg, la cascata piรน lunga della Germania. Bella ma… a pagamento (8 euro a testa) con parcheggio a pagamento (2 euro all’ora) e sentiero “asfaltato” per raggiungere la cascata che รจ sicuramente un vantaggio perchรฉ raggiungibile da chiunque ma molto poco naturale. Le cascate delle Comelle sono meravigliose e, a parer mio, molto piรน belle di quelle di Triberg, sono gratuite, cosรฌ come lo รจ il parcheggio, e sono immerse nelle natura mozzafiato della Valle di Gares. L’unica pecca รจ che queste meravigliose cascate non sono raggiungibili da chiunque.

    Cascata bassa

    Cascata bassa

    Cascata Alta

    Cascata Alta

    Escursione dalla Cascata Alta al Pian delle Comelle

    passando dall’Orrido delle Comelle

    Nel nostro incontro di ieri il nostro amico genovese ci ha parlato anche della possibilitร  di allungare l’escursione passando per l’Orrido delle Comelle e, per chi ha l’attrezzatura da ferrata, tornare indietro passando dal Viaz del Bus (un percorso attrezzato ma che passa da una cengia esposta e poi rientra a Gares passando da un buco in una roccia, il Bus).

    Noi abbiamo deciso di arrivare fin dove riuscivamo senza rischi per la nostra incolumitร  e tra un “ancora 5 minuti”, un “dai arriviamo solo fino a lรฌ” e un “vediamo cosa c’รจ lรฌ dietro” siamo arrivati fino al Pian delle Comelle nel punto in cui inizia il sentiero chiamato “Viaz del Bus” che sapevamo giร  di non voler affrontare senza attrezzatura. Da lรฌ siamo poi tornati indietro per la stessa strada.

    Il sentiero per l’Orrido delle Comelle inizia dal fondo della cascata alta e sale a zig zag fino a dove inizia l’Orrido, proprio sopra la cascata, nel punto in cui i getti d’acqua si gettano nel vuoto.

    Arrivati nell’orrido il sentiero lascia il posto ad un percorso attrezzato con funi di acciaio, ponti di metallo, scalette che si inerpica tra le rocce e la cascata che via via รจ sempre meno prorompente fino a sparire nel pianoro che si apre di fronte a chi arriva fin lรฌ, uno spettacolo unico! A me ha ricordato la scena del romanzo “Viaggio al centro della Terra” di Jules Verne quando il professor Lidenbrock insieme al nipote Axel e alla guida Hans, sempre restando nelle viscere della Terra, escono da una grotta e si ritrovano in un pianoro dove rimangono stupefatti dal ciรฒ che vedono: funghi giganti e animali preistorici estinti che lottano tra di loro. Noi non abbiamo incontrato nessun dinosauro ma vi assicuro che sembrava di essere su un altro pianeta.

    Sul Reel di Instagram, che abbiamo incorporato qui, trovate l’intero percorso da Gares passando per le cascate poi per l’Orrido ed arrivare infine al Pian delle Comelle.

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da Travel With The Wind (@travel_with_the_wind_org)

    qui eravamo giร  entrati nell’Orrido e questa foto ce l’ha scattata un ragazzo della zona che ci ha detto che รจ il suo posto preferito, come dargli torto!

    Claudia e Gabri all'Orrido delle Comelle

    Dove dormire a Gares in camper o minivan

    A Gares ci sono 2/3 comodi parcheggi a pochi passi dal paese. Il piรน grande รจ gratis, utilizzabile solo dalle auto e ci sono i cartelli di divieto di pernottamento. E’ il parcheggio utilizzato da chi vuole raggiungere a piedi le cascate di Gares. Lo trovate scrivendo su Google Maps “Rifugio Capanna Cima Comelle”.

    Il parcheggio per i camper รจ a circa 10 minuti a piedi dal parcheggio piรน grande, costa 3 euro per 24 ore, ci sono i bagni e un’area picnic e si trova in una zona tranquilla proprio di fronte al biotopo della Valle di Gares. Lo trovate scrivendo su Google Maps “Area Picnic Lago Gares”.

    L’altro parcheggio non รจ proprio un parcheggio (non รจ nemmeno segnalato) ma ci parcheggia chi non vuole pagare i 3 euro al giorno richiesti per l’altro parcheggio. Non รจ il massimo perchรฉ non รจ nemmeno in piano ma, se tutti i parcheggi sono pieni, puรฒ essere un’alterativa.

    Noi abbiamo scelto il parcheggio a pagamento: comodo, silenzioso e con i bagni puliti (anche forniti di carta igienica).

    il parcheggio dove abbiamo dormito visto dal ponte del biotopo

    Windy nel parcheggio di Gares (BL)

    Dove dormire a Gares se viaggiate in auto

    A Gares non รจ facile trovare sistemazioni essendo il paese cosรฌ piccolo. Le sistemazioni piรน vicine si trovano a Canale d’Agordo (5 minuti di auto) dove vi consigliamo l’Albergo Ristorante alle Codole, un hotel a 3 stelle con camere con un’ottima vista sulle montagne circostanti, o l’Agriturismo Maso Fumas che ha un eccellente punteggio di Booking (9.3).

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via email
    Ti potrebbero anche interessare
    Valtellina Vista Da Montemezzo I tesori della Valtellina: da Gera Lario a Pian di Spagna
    Lago di Braies riflessi Lago di Braies e Cime di Lavaredo in un week-end
    la contea del Signore degli Anelli Nuova Zelanda: itinerario di 3 settimane
    2 commenti
    1. GC
      GC dice:
      08/09/2023 in 17:01

      fantastico

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        13/09/2023 in 14:21

        un weekend unico!

        Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato.
    Il tuo contributo puรฒ essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    Logo Travel With The Wind
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri รจ colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni nonchรจ grande amante dei viaggi on the road.

    Insieme viaggiamo da piรน di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e cosรฌ abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio piรน importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostriย viaggi in giroย per il mondo ne saremo molto felici!

    Resta aggiornato

    Viaggia con noi in Italia!

    Claudia e Gabri alla forcella Stia di Gares

    Alla scoperta di Gares in un fine settimana indimenticabile

    07/09/2023
    La Pieve di San Crescentino a Morra

    Cittร  di Castello e Pieve deโ€™ Saddi tra storia e leggenda

    31/08/2023
    vetrine del museo delle macchine da scrivere di Parcines

    L’incredibile museo delle macchine da scrivere di Parcines

    17/08/2023

    LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PIร™ VOTATO A GIUGNO 2020

    Badge BTP Giugno 2020

    Ri…scopriamo insieme l’Italia!

    Riscopriamo insieme l'Italia

    LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PIร™ VOTATO A NOVEMBRE 2020

    Badge BTP Novembre 2020

    I nostri on the road

    Windy sul lago di Garda

    Camper, Furgonato o Minivan: come scegliere il mezzo perfetto

    03/08/2023
    panorama Maramures in Romania

    15 giorni in Romania: il nostro itinerario dettagliato

    16/03/2023
    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    banner civitatis
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia letto 15.571 volte
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia letto 12.393 volte
    • Montagna Arcobaleno in Perรน: Si o No? letto 11.297 volte

    ARTICOLI PIU' LETTI QUESTO MESE

    • Come andare da Amman a Petra letto 572 volte
    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia letto 414 volte
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair letto 315 volte
    ยฉCopyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Cittร  di Castello e Pieve deโ€™ Saddi tra storia e leggendaLa Pieve di San Crescentino a Morraalpaca peruvianiAnimali fotografati in viaggio
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrร  piรน visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di piรน. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poichรฉ questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrร  un impatto come il nostro sito funziona. รˆ sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederร  sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente piรน e piรน volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente รจ libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poichรฉ questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalitร  e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica