• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Threads
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Egitto
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Antille
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
      • Singapore
      • Vietnam
    • Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
      • I nostri on the road
      • I nostri voli
      • La nostra wish list
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • Consulenza gratuita
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Dove dormire a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • Domande e risposte
  • Plein Air
  • Menu Menu
  • HOME
  • SPOSARSI A LAS VEGAS
    • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
    • Il nostro matrimonio a Las Vegas
    • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
    • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Dormire a Las Vegas: i migliori hotel per la notte di nozze
    • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
  • VIAGGI IN AFRICA
    • Egitto
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • VIAGGI IN AMERICA
    • Antille
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • VIAGGI IN ASIA
    • Cambogia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Singapore
    • Kirghizistan
    • Oman
  • VIAGGI IN EUROPA
    • Canarie
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Islanda
    • Italia
    • Madeira
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Romania
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • VIAGGI IN OCEANIA
    • Nuova Zelanda
  • TUTTI I NOSTRI VOLI
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • cinque sensi in viaggio
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • La nostra wish list
    • COLLABORAZIONI
    • Consulenza gratuita
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • PLEIN AIR
Scorrere alla sezione successiva Scorrere alla sezione successiva
  • Alla scoperta del Bramito del Cervo in Val di Sole
    19-10-2023
Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Trentino Alto Adige > Alla scoperta del Bramito del Cervo in Val di Sole

Alla scoperta del Bramito del Cervo in Val di Sole

Ultimo aggiornamento il 31/07/2024

La prima domenica di Ottobre, abbiamo avuto l’occasione di partecipare a un’escursione indimenticabile in Val di Sole organizzata dalle guide del Parco dello Stelvio. Eravamo con Windy, ed era l’ultima domenica dedicata ad una “caccia” molto speciale: la “caccia” del cervo, seguendo il suo bramito, uno dei suoni più emozionanti che la fauna selvatica può offrire.

Contenuto dell'articolo nascondi
Il Bramito del cervo
Il Parco Nazionale dello Stelvio
Alla ricerca del bramito del cervo
Dove dormire per sentire il bramito del cervo

Il Bramito del cervo

Il bramito del cervo è un richiamo (simile ad un roco muggito) emesso principalmente dai maschi del cervo rosso durante la stagione degli amori, nota anche come “bramito.” Questo comportamento è legato alla riproduzione e svolge un ruolo cruciale nell’attrarre le femmine e sfidare gli altri maschi per il diritto di accoppiarsi.

Il bramito è un suono potente e distintivo che i maschi di cervo producono durante la stagione degli amori per una serie di ragioni:

  1. segnalazione del territorio: il bramito è un modo per i maschi di marcare il proprio territorio. Attraverso questo suono, stabiliscono la loro presenza e la loro dominanza in una determinata area. Il cervo in questo modo dimostra agli altri maschi che quella è la sua zona
  2. attrazione delle femmine: le grida potenti e profonde del bramito attirano le femmine in cerca di un partner. Le femmine ascoltano attentamente e scelgono il maschio che offre il bramito più impressionante e vigoroso come potenziale compagno per la riproduzione
  3. sfidare i rivali: il bramito è anche un segnale di sfida tra i maschi. Quando due cervi si incontrano, spesso si sfidano emettendo bramiti e mostrando le loro corna. Il cervo con il bramito più potente e imponente ha una maggiore probabilità di vincere la competizione per il diritto di accoppiarsi con una femmina

La stagione del bramito avviene una volta l’anno, tra la fine di Settembre e l’inizio di Ottobre, e i momenti migliori per sentire i cervi maschi bramire sono l’alba, il tramonto e durante la notte.

Il bramito del cervo (p.s. purtroppo la foto non è mia).

Bramito del cervo

Il Parco Nazionale dello Stelvio

Il Parco dello Stelvio, uno dei parchi più antichi d’Italia (nato nel 1935) è uno dei parchi più vasti d’Europa (oltre 400 chilometri quadrati) e si estende tra le provincie di Trento, Bolzano e Sondrio (le tre provincie che oggi gestiscono il parco un tempo parco nazionale).

E’ un parco caratterizzato da una spettacolare varietà di paesaggi montani, tra cui cime alpine imponenti, valli profonde, laghi, ghiacciai, boschi e praterie alpine. Questo territorio è attraversato dall’alta catena montuosa delle Alpi Retiche e comprende alcune delle vette più alte d’Italia, tra cui il Monte Ortles e il Monte Cevedale.

Proprio per la sua vastità e per la sua varietà di paesaggi montani offre rifugio a una vasta gamma di specie di flora e fauna, tra cui il cervo rosso che siamo andati a sentire bramire.

Il panorama che ci ha accompagnato durante il nostro trekking

Stelvio panorama con i nomi delle montagne

Alla ricerca del bramito del cervo

L’escursione a cui abbiamo partecipato è organizzata una volta all’anno nel periodo tra fine settembre e inizio ottobre, quando la stagione dei bramiti è nel suo apice. Questo spettacolo naturale è un vero e proprio simbolo della Val di Sole e delle sue meraviglie. L’azienda turistica della Val di Sole tra le valli di Rabbi e Pejo è la mente dietro questa esperienza unica. L’escursione inizia prima dell’alba, alle 6 del mattino, e dura circa 8 ore, offrendo un’immersione completa nell’ambiente montano.

L’escursione è resa ancora più speciale grazie alle preparatissime guide accompagnano i gruppi. Grazie alle loro spiegazioni, è possibile imparare a riconoscere le diverse specie di piante e fiori che abitano il parco, creando una connessione più profonda con l’ambiente circostante. E soprattutto forniscono preziose indicazioni su come e dove cercare i cervi, rendendo l’avventura ancora più coinvolgente.

Oltre all’escursione che abbiamo fatto noi, in diurna, l’escursione viene organizzata anche in notturna, con la possibilità di cenare in una malga di montagna. Questa opzione aggiunge un tocco magico all’esperienza, poiché il bramito del cervo è particolarmente intenso al chiaro di luna. Cena e bramito sotto le stelle creano un’atmosfera magica che è davvero indimenticabile.

Unica pecca della nostra escursione è stata il fatto che, nonostante la maestosità del bramito, i cervi sono creature molto riservate, e durante la nostra uscita, non li abbiamo visti direttamente, ma abbiamo avuto il privilegio di ascoltarli nel loro habitat naturale. L’emozione di udire il loro richiamo risuonare tra le montagne e i boschi è comunque un’esperienza unica che vi consigliamo di fare almeno una volta nella vita.

Per maggiori informazioni sull’escursione vi lascio il link alla pagina dell’Azienda Turistica della Val di Sole dedicata al bramito del cervo.

nascosti dietro la casetta per gli avvistamenti in attesa del passaggio del cervo

punto di osservazione dove speravamo di vedere i cervi

Dove dormire per sentire il bramito del cervo

Se siete in minivan o in camper vi consigliamo di dormire nell’area di sosta (pochi posti auto proprio davanti al cimitero di Cogolo) a due passi dalla Centrale Elettrica del paese. Quello è uno dei punti in cui i cervi scendono la sera per brucare l’erba ed è più facile udire il bramito senza andarlo a cercare nel bosco.

Se siete in auto e volete fermarvi a dormire uno o due giorni in zona vi consigliamo il bellissimo Maso Rapunzel a Pejo, che offre anche una cucina dotata di tutto l’occorrente per cucinare, in cui potete soggiornare tranquillamente in quattro in quanto è provvista di un letto matrimoniale e due letti a castello.

Per chi si vuole far coccolare tra le montagne consigliamo un magnifico chalet di montagna ad uso esclusivo che si trova proprio tra i boschi di Pejo dove si trovano i cervi in amore, lo Chalet Masi Stablo Cedrone.

Se, invece di Pejo, scegliete la Val di Rabbi, vi consigliamo il Maso Stregozzi – Valorz, uno splendido chalet in legno dagli interni di design situato a Rabbi in posizione panoramica in mezzo al verde, oppure il Maso Al Plan che si trova poco fuori dal paese e che offre uno chalet privato di 130 metri quadrati con la vasca idromassaggio privata.

Desideriamo esprimere la nostra gratitudine alle guide del Parco dello Stelvio per aver reso questa esperienza unica possibile. Il loro impegno nell’educare, ispirare e condividere la bellezza della natura è davvero ammirevole. Le loro competenze e passione sono un prezioso tesoro per il parco e per tutti coloro che desiderano esplorare e apprezzare la magnificenza delle Alpi italiane.

Il bramito del cervo è uno degli spettacoli più suggestivi della natura e offre un’opportunità straordinaria per osservare il comportamento della fauna selvatica durante un momento cruciale del loro ciclo di vita. Se potete partecipare anche voi a un’escursione per ascoltare il bramito del cervo vi assicuriamo che sarà un’esperienza unica e magica da fare almeno una volta nella vita. Noi ci torneremo sicuramente il prossimo anno (magari non più ad Ottobre ma a fine Settembre) per cercare di immortalare su “pellicola” questo meraviglioso animale che è il cervo rosso delle Alpi.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
albero di cocco seychelles Quando andare alle Seychelles
Nuova Zelanda Tongariro Ngaruhoe Tongariro Alpine Crossing
Sentinel Pine Bridge New Hampshire Un giorno in New Hampshire
1 commento
  1. Bruna
    Bruna dice:
    22/10/2023 in 23:44

    Il bramito del cervo … e chi ci avrebbe mai pensato!?
    Andare alla ricerca di cose un po’ particolari, non tanto spettacolari ma piuttosto di ascolto dei suoni della natura , dei versi di animali che conosciamo poco , affina la sensibilità e il rispetto per tutto ciò che ci circonda , che traspare anche dal modo di raccontare e scrivere !
    Brava Claudia !! Grazie

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio e nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 20 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se vuoi seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!
Sostieni Travel With The Wind

Cerca nel sito

Search Search
I nostri itinerari

PER UN VIAGGIO SERENO

Sconto Heymondo
Usa lo sconto riservato ai nostri lettori

SCOPRI TUTTI I NOSTRI VIAGGI IN EUROPA

banner viaggi in europa

AGGIUNGI UN TOUR AL TUO VIAGGIO

Booking.com Search Attractions

IL NOSTRO ARTICOLO PREMIATO

Badge BTP Novembre 2020
Banner On the Road
I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

CERCA UN VOLO SCONTATO!


Booking.com Search Flights 


PER RISPARMIARE SUI NOLEGGI

discover cars

INTERNET ILLIMITATO IN VIAGGIO

Holafly banner
Sconto del 5% per te
Logo sfondo nero

Ti piace il nostro BLOG?

Aiutaci a crescere!

Itinerari consigliati

  • Hawaii low cost: 3 settimane tra le isole
    Un viaggio tra vulcani, spiagge e natura selvaggia
  • Seychelles fai da te in 3 settimane
    Itinerario tra le isole più autentiche e incontaminate
  • 10 giorni a Madeira
    Panorami mozzafiato, trekking e scogliere

Scopri i nostri viaggi

  • I nostri voli
    Più di 150 tratte dalle più corte alle più lunghe
  • I nostri on the road
    Viaggi in libertà in giro per il mondo
  • Tutti i nostri itinerari
    Itinerari giorno per giorno, costi reali e consigli pratici
©Copyright 2025 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy & Cookies Policy
  • Disclaimer
Collegamento a: I gatti acrobati di Nga Phe Kyaung in Myanmar Collegamento a: I gatti acrobati di Nga Phe Kyaung in Myanmar I gatti acrobati di Nga Phe Kyaung in Myanmarpanorama all'alba in Myanmar Collegamento a: Hanami e Momijigari: i momenti migliori per visitare il Giappone Collegamento a: Hanami e Momijigari: i momenti migliori per visitare il Giappone Hanami in GiapponeHanami e Momijigari: i momenti migliori per visitare il Giappone
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettarePrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica