• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Threads
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Egitto
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Antille
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
      • Singapore
      • Vietnam
    • Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
      • I nostri on the road
      • I nostri voli
      • La nostra wish list
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • Consulenza di viaggio
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Dove dormire a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • Domande e risposte
  • Plein Air
  • Menu Menu
  • HOME
  • SPOSARSI A LAS VEGAS
    • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
    • Il nostro matrimonio a Las Vegas
    • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
    • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Dormire a Las Vegas: i migliori hotel per la notte di nozze
    • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
  • VIAGGI IN AFRICA
    • Egitto
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • VIAGGI IN AMERICA
    • Antille
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • VIAGGI IN ASIA
    • Cambogia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Singapore
    • Kirghizistan
    • Oman
  • VIAGGI IN EUROPA
    • Canarie
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Islanda
    • Italia
    • Madeira
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Romania
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • VIAGGI IN OCEANIA
    • Nuova Zelanda
  • TUTTI I NOSTRI VOLI
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • cinque sensi in viaggio
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • La nostra wish list
    • COLLABORAZIONI
    • Consulenza di viaggio
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • PLEIN AIR
Scorrere alla sezione successiva Scorrere alla sezione successiva
  • A New York in giro per musei
    25-03-2021
Sei qui: Destinazioni > America > Stati Uniti > A New York in giro per i musei

A New York in giro per musei

Ultimo aggiornamento il 26/02/2025

Questa volta il nostro amico Luigi Lazzaroni ci porta alla scoperta dei musei di New York: un museo al giorno. Sei è il totale dei musei che Luigi e la moglie hanno visitato a New York e sempre sei è il numero dei musei che Luigi ha descritto per noi in questo articolo. Eccoli!

Contenuto dell'articolo nascondi
I musei di New York
New Museum of Contemporary Art
MoMA
Whitney Museum
Guggenheim Museum
Metropolitan Museum of Art
American Museum of Natural History
Le sale dei dinosauri

I musei di New York

Sei contenta? Invece di India e Cambogia finalmente New York! Mia moglie si è sempre lamentata del fatto che la porto in giro per il mondo a vedere posti lontani ed esotici e mai che la porti in un posto civile come New York, ci hanno pensato le figlie regalandoci il biglietto aereo in occasione del nostro xx-esimo di matrimonio. Va bene andiamo, però vediamo anche i musei – alla fine sei ne abbiamo visti, il settimo era chiuso, uno al giorno, di più no, avremmo fatto indigestione.

panorama New York

New Museum of Contemporary Art

Primo giorno e primo museo, il New Museum of Contemporary Art in Bowery Street – sembra una pila di scatoloni – commentano tra di loro i due provinciali nella grande città non sapendo che l’edificio è opera di uno studio d’architettura giapponese incluso nel 2016 nelle “The World’s 50 Most Innovative Companies”.

Lavori in corso ma è aperta la retrospettiva di Carol Rama, simboli fallici, forme anatomiche, disegni di corpi straziati – ma è italiana?! E uno dei direttori artistici è Massimiliano Gioni, anche lui italiano! – capito poco ma orgoglio tanto.

Di sera via WhatsApp con una figlia – e c’erano anche dei quadri con camere d’aria di biciclette che sembravano pezzi d’intestino – ma non conoscete Carol Rama? E’una delle artiste d’avanguardia più importanti d’Italia! – ignoranti, sottinteso.

New York New Museum

MoMA

Oggi è venerdi? Allora dalle quattro del pomeriggio l’ingresso al MoMA è gratuito. Detto fatto, ed eccoci in coda in West 54 Street, sarà lunga almeno 100 metri, non siamo gli unici provinciali.

Il numero di persone davanti a un quadro dà l’idea di quanto l’autore sia famoso e conosciuto, ad esempio davanti al quadro di Marc Chagall “Io e il mio paese” c’è un capannello di persone incantate dai colori da favola del dipinto, mentre davanti ai quadri asciutti ed enigmatici di De Chirico c’è un solo spettatore perplesso, non ti preoccupare Giorgio, ci pensiamo noi a darti il giusto riconoscimento.

Un cerchio di persone attorno a “Les demoiselles d’Avignon” – ah beh, è Picasso – assembramento davanti al grande “Campbell’s Soup Cans”, 2,40 x 2,0 m circa, ma il massimo è la folla davanti al ritratto di Marylin Monroe, 40 x 40 cm, sempre di Andy Warhol, manco fosse la Gioconda. E questo che sembra un pavimento sporcato dagli imbianchini? – Jackson Pollock, “One: Number 31, 1950” – questo lo conosco, pitturava come un matto facendo sgocciolare i colori direttamente dalle taniche, poi si è suicidato.

Su un pianerottolo una grande faccia nera circondata da un collage di fogli pieni di schizzi – bella!dice lei – è un Basquiat, è morto a 27 anni per overdose, chissà cosa avrebbe potuto fare.

Moma di New York

Whitney Museum

n fondo alla High Line c’è il Whitney Museum – è quella specie di altoforno bianco con le pensiline aeree – a me sembrano i cannoni di una nave – ssst, è bello a prescindere, è un progetto di Renzo Piano!

Dentro tanta gente e tanti sguardi persi nel vuoto tranne quelli che si danno arie da intellettuale, primo: tantissime, troppe opere, secondo: è un guazzabuglio di tele e di colori, disegni minimali e scarabocchi, fotografie in bianco e nero, una camera da letto, sono pazzi questi americani, gli immancabili Hopper e Wharol, terzo: forse siamo troppo stanchi dopo aver fatto tutta la High Line. Bello il panorama dalle terrazze, si vede la punta dell’Empire State Building emergere sopra un caos di palazzi e magazzini e in fondo la sagoma inconfondibile della Freedom Tower.

withney museum

Guggenheim Museum

Dopo lo stordimento mentale generato dal tourbillon d’arte del Whitney, un’oasi di pace ordine e relax al Guggenheim lungo il famoso Museum Mile della Fifth Avenue.

Non è avveniristico come quello di Bilbao o minimalista come quello di Venezia e da lontano, pace all’anima di  Frank Lloyd Wright,  sembra un grande vaso da fiori a righe bianche e nere, ma dentro la luce soffusa che cade dall’alto, il bianco puro delle pareti, l’essenzialità della hall, le curve ipnotiche delle balconate valgono da soli il prezzo del biglietto e poi i quadri hanno il loro giusto spazio e li puoi guardare senza distrazioni, dopo un po’ capisci anche che sono raggruppati per corrente artistica, lo capiscono anche i due provinciali nella grande città e, ovviamente, ogni volta che vediamo un’opera italiana ci ringalluzziamo – guarda, Balla Boccioni Severini – ma quelli preferiti, anche a vedere la gente immobile ad ammirarli, sono un nudo e un ritratto di Modigliani, inconfondibili.

La sala preferita da mia moglie è invece quella dove sono esposti i lavori fatti dai bambini durante i corsi organizzati dal museo – guarda questa chitarra fatta col cartone, belle queste facce e quei gioppini neri? – e via con le foto per la nipotina, grande invenzione la fotografia digitale.

guggenheim Museum

Metropolitan Museum of Art

l museo di una volta? Il Met, il Metropolitan Museum of Art, sempre lungo il Museum Mile ma sul lato del Central Park.  Cosa si vede? – boh, c’è un po’ di tutto – la sala delle armature non mi interessa – e neanche quella di arte contemporanea, ne abbiamo già vista fin troppo – andiamo a sinistra. Arte greca – basta vasi, tutti i musei ne sono pieni – brontola mia moglie, e poi la sala dei Romani – abbiamo già visto il Museo Capitolino e quello del Vaticano cosa vuoi vedere ancora su Roma? – aspetta guarda questi affreschi, Villa romana di Boscoreale sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. assieme a Pompei, ma questi sono anche meglio di quelli di Pompei! 

Un’altra sala? No, un altro mondo, l’Africa! Maschere nere ma non come quelle che vendono alle fiere dell’artigianato, silhouette metafisiche di animali, statue di legno così uniche e così tipiche che non ti puoi sbagliare, questa è proprio Africa, bellissime! Quando si entra nelle sale dell’arte americana cambia tutto, basta legno, statuine e vasi antropomorfi di terracotta, una enorme palla di pietra, a cosa serviva? statuine di giada, grandi stele ricoperte da geroglifici maya, davvero un Nuovo Mondo!

E questa cos’è? Un’ampia sala con una parete di vetro, sul soffitto quella che sembra la chiglia di una nave composta da tanti scudi dipinti, una fila di totem traforati talmente aerei da sembrare di filigrana, una sottile piroga dalla prua a coccodrillo, scheletriche sagome umane in legno, la testa di un maori con la lingua in fuori come nella haka, anche noi siamo a bocca aperta, l’Oceania, una bellezza sorprendente! E’ incredibile, una sola terra, mille mondi.

met New York

American Museum of Natural History

E ti ricordi l’ultimo? Quello che abbiamo visto dopo Strawberries fields al Central Park? L’American Museum of Natural History, quattro piani, enorme? Sì, abbiamo anche pranzato lì dentro. Non si può vedere tutto, ci vorrebbe una settimana.

Nella sala dove si parla dei vulcani c’è un grande pannello sul Vesuvio, orgoglio, e ovviamente delle migliaia di morti a Pompei e dintorni al tempo dei Romani, vabbè è successo tanto tempo, cosa dice lì in fondo? “Oggi un milione di persone vive nell’area del vulcano che potrebbe eruttare ancora in maniera catastrofica”, lo sanno anche in America? Le sale delle civiltà del mondo via veloci, già visto al Met ma il Moai – ??? – la facciona di pietra dell’isola di Pasqua – ah, come quelle del film Rapa Nui – esatto, quella la si nota per forza, anche la Pietra del Sole degli Aztechi non puoi non vederla – e quella testa enorme dove mi hai fatto una foto? – quella era una testa olmeca, impressionante, la testa. 

natural history museum

Nella sala della biodiversità ho perso la cognizione del tempo, una parete luminosa con una specie di albero della vita, flaconi di batteri, bottiglie di alghe, funghi strani – guarda le felci, sono come i quadretti che avevamo a casa – sì ma andiamo che è ora – e le farfalle? guarda questi vasetti coi vermi, Ascaris lumbricoides c’è scritto – che schifo! – e i ragni? Le sale dei diorami sono imperdibili, lo so che non bisogna sprecare i superlativi ma qui è impossibile, alcuni sono stupefacenti, i rinoceronti, i puma, i bisonti, gli orsi, puoi perderci un giorno intero, vedere per credere. 

Le sale dei dinosauri

E per finire il paradiso di grandi e piccini, le sale dei dinosauri. Il più grande? Il titanosauro, han fatto una sala solo per lui ma hanno sbagliato le misure e la testa esce dalla porta, del resto dove mettere un bestione di 37 metri di lunghezza, come due TIR ma grandi, alto quasi tre piani e pesante 70 tonnellate? E poi il triceratopo, il mio preferito, con la corazza e i corni – e quello con tutte quelle scaglie sulla schiena? – ma dai è uno stegosauro, lo sanno anche i bambini – ma il massimo, l’attrazione indiscussa di grandi e piccini è lui il T. Rex, il tirannosauro di Jurassic Park, è proprio così come nel film anche se è solo lo scheletro, non ci fosse stato l’asteroide a distruggerli noi non saremmo mai esistiti. Terribili e affascinanti. 

Al Dino Store – lo comperiamo questo uovo di dinosauro per la nipotina? Come funziona? E’ del T. Rex?

natural history museum

ALTRO SU NEW YORK? Qui il racconto di quando siamo andati a cercare la casa di Martin Mystère

Ci auguriamo che abbiate trovato interessante il racconto di Luigi e che vi abbia incuriosito tanto da organizzare anche voi una viaggio negli States per visitare New York e i suoi bellissimi musei.

SCOPRITE gli altri articoli che Luigi ha scritto per noi

Noi ringraziamo di cuore Luigi per il tempo che ci ha dedicato e vi ricordiamo che, se anche voi volete cimentarvi nella scrittura di un articolo per noi o volete condividere una vostra avventura con tutti i nostri amici, ci potete contattare!

Saremmo felici di ospitarvi qui su Travel With The Wind!!

Condividi questo articolo
  • con Facebook
  • su WhatsApp
  • con Pinterest
  • con LinkedIn
  • via email
Ti potrebbero anche interessare
El Hierro Faro di Orchilla El Hierro: l'isola dalla natura incontaminata
Guadalupa La Desirade panorama Alla scoperta di Guadalupa: La Désirade e il suo tesoro nascosto
museo caproni scena anime Il Museo Caproni di Trento e gli anime di Hayao Miyazaki
3 commenti
  1. Silvia The Food Traveler
    Silvia The Food Traveler dice:
    28/03/2021 in 11:32

    Mamma mia quanto mi sento ignorante! Sono stata tane volte a New York e tra questi musei ho visto solo l’American Museum of Natural History che mi è piaciuto tantissimo: la sala dei dinosauri è spettacolare anche per chi come me non è più bambina da secoli.
    La prossima volta cercherò di aggiungere almeno il Guggenheim e il MoMA!

    Rispondi
  2. Veronica
    Veronica dice:
    10/04/2021 in 16:25

    Non sono mai stata a New York pur sperando di visitarla un giorno, musei compresi. Alcuni li ho visti solo nei film, altri non li conoscevo proprio. Tutti interessanti e pieni di storia e cultura pronta ad essere appresa.

    Rispondi
  3. Marina
    Marina dice:
    12/11/2022 in 16:05

    Ho passato giornate intere dentro i musei di New York, e altrettante sarei felice di passarne! Troppo ben fatti e con troppe cose da vedere, davvero una meraviglia.

    Rispondi

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia. Sono io che organizzo i viaggi, scelgo (quasi sempre) le mete, scrivo gli articoli che state leggendo e curo ogni dettaglio di questo blog. Da poco sono anche Travel Designer certificata: se avete bisogno di un viaggio su misura, ci sono io ad aiutarvi.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio e nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 20 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se vuoi seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!
Sostieni Travel With The Wind

Cerca nel sito

Search Search
I nostri itinerari

PER UN VIAGGIO SERENO

Sconto Heymondo
Usa lo sconto riservato a te

SCOPRI TUTTI I NOSTRI VIAGGI IN AMERICA

banner viaggi in america

COSA FARAI IN VIAGGIO?

Booking.com Search Attractions
Banner On the Road
I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

CERCA UN VOLO SCONTATO!


Booking.com Search Flights 


PER RISPARMIARE SUI NOLEGGI

discover cars

INTERNET ILLIMITATO IN VIAGGIO

Holafly banner stati uniti
Sconto del 5% per te
Logo sfondo nero

Itinerari consigliati

  • Hawaii low cost: 3 settimane tra le isole
    Un viaggio tra vulcani, spiagge e natura selvaggia
  • Seychelles fai da te in 3 settimane
    Itinerario tra le isole più autentiche e incontaminate
  • 10 giorni a Madeira
    Panorami mozzafiato, trekking e scogliere

Scopri i nostri viaggi

  • I nostri voli
    Più di 150 tratte dalle più corte alle più lunghe
  • I nostri on the road
    Viaggi in libertà in giro per il mondo
  • Tutti i nostri itinerari
    Itinerari giorno per giorno, costi reali e consigli pratici
©Copyright 2025 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy & Cookies Policy
  • Disclaimer
Collegamento a: Le Carlsbad Caverns: le caverne dei pipistrelli Collegamento a: Le Carlsbad Caverns: le caverne dei pipistrelli Le Carlsbad Caverns: le caverne dei pipistrelliCarlsbad Caverns Collegamento a: La scala dei gatti di Ora Collegamento a: La scala dei gatti di Ora Panorama di Ora dalla Scala dei gattiLa scala dei gatti di Ora
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettarePrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica