• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Threads
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Egitto
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Antille
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
      • Singapore
      • Vietnam
    • Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
      • I nostri on the road
      • I nostri voli
      • La nostra wish list
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • Consulenza gratuita
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Dove dormire a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • Domande e risposte
  • Plein Air
  • Menu Menu
  • HOME
  • SPOSARSI A LAS VEGAS
    • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
    • Il nostro matrimonio a Las Vegas
    • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
    • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Dormire a Las Vegas: i migliori hotel per la notte di nozze
    • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
  • VIAGGI IN AFRICA
    • Egitto
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • VIAGGI IN AMERICA
    • Antille
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • VIAGGI IN ASIA
    • Cambogia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Singapore
    • Kirghizistan
    • Oman
  • VIAGGI IN EUROPA
    • Canarie
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Islanda
    • Italia
    • Madeira
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Romania
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • VIAGGI IN OCEANIA
    • Nuova Zelanda
  • TUTTI I NOSTRI VOLI
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • cinque sensi in viaggio
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • La nostra wish list
    • COLLABORAZIONI
    • Consulenza gratuita
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • PLEIN AIR
Scorrere alla sezione successiva Scorrere alla sezione successiva
  • Il nostro itinerario di 3 giorni a Chicago + consigli utili per il viaggio
    29-05-2025
Sei qui: Destinazioni > America > Stati Uniti > Il nostro itinerario di 3 giorni a Chicago + consigli utili per il viaggio

Il nostro itinerario di 3 giorni a Chicago + consigli utili per il viaggio

Chicago è stata molto più di un semplice punto di partenza per il nostro ultimo viaggio negli Stati Uniti.

Con i suoi grattacieli che si riflettono nel fiume verde smeraldo, la sua energia contagiosa e un’offerta culturale sorprendente, Chicago ci ha conquistati fin dal primo istante.

In questo articolo vi raccontiamo cosa abbiamo fatto durante i nostri 3 giorni a Chicago e vi lasciamo qualche consiglio utile per chi, come voi, sta pianificando un viaggio o semplicemente sogna di visitare questa affascinante metropoli affacciata sul Lago Michigan.

Contenuto dell'articolo nascondi
Dove si trova Chicago e come arrivarci
Consigli pratici per l’arrivo a Chicago
Controllo passaporti
Trasporti
Dove dormire
Abbigliamento
Giorno 1 a Chicago (mezza giornata)
Tour consigliati a Chicago
Giorno 2 a Chicago
Giorno 3 a Chicago
Giorno 4 a Chicago (mezza giornata)

Dove si trova Chicago e come arrivarci

Chicago si trova nel cuore del Midwest degli Stati Uniti, nello stato dell’Illinois, ed è affacciata sulle rive del Lago Michigan, uno dei cinque Grandi Laghi del Nord America. Con i suoi circa 2,7 milioni di abitanti, è la terza città più popolosa degli USA dopo New York e Los Angeles.

È un centro pulsante di cultura, arte, architettura e musica jazz e blues, ma anche un importante polo finanziario e industriale. Da qui partono numerose linee ferroviarie e autostradali, ed è anche il punto di inizio della leggendaria Route 66. Proprio nel centro di Chicago si trova uno dei simboli più fotografati della città: l’antico cartello che segna l’inizio della “Mother Road“, la strada che un tempo collegava Chicago a Santa Monica, in California.

Raggiungere Chicago è semplice, grazie a voli diretti o con scalo dai principali aeroporti italiani. L’aeroporto internazionale di O’Hare (ORD) è uno dei più trafficati del mondo ed è collegato in modo efficiente al centro città tramite la linea blu della metropolitana.

Che stiate pianificando un lungo viaggio negli States o semplicemente qualche giorno in città, 3 giorni a Chicago sono perfetti per iniziare a scoprirne lo spirito autentico.

Consigli pratici per l’arrivo a Chicago

Controllo passaporti

Scaricate e configurate l’app gratuita Mobile Passport Control prima della partenza. È approvata dal governo USA e consente, in molti aeroporti (incluso Chicago O’Hare), di saltare la fila al controllo passaporti. Se non c’è coda, verrete comunque indirizzati al controllo classico, ma se trovate affollamento… vi sarete portati avanti!
👉 tutti i dettagli nel nostro articolo

Trasporti

Per metro e autobus consigliamo l’app Ventra Mobile: potete acquistare in anticipo i biglietti, caricarli sul telefono e accedere ai tornelli con un semplice tap. Niente code alle biglietterie né perdite di tempo.
👉 tutti i dettagli nel nostro articolo

Dove dormire

Se cercate una sistemazione comoda per esplorare il centro a piedi, vi suggeriamo il River Hotel. È centralissimo, affacciato sul Chicago River e vicinissimo a molte delle attrazioni principali. Ottimo rapporto qualità-prezzo, soprattutto considerando la posizione.

Abbigliamento

Non chiamano Chicago Windy City per niente! Anche con il sole, il vento può essere gelido. Portate con voi un capo caldo o una giacca antivento, anche se viaggiate in mezza stagione. Meglio essere preparati!

Giorno 1 a Chicago (mezza giornata)

Siamo atterrati a Chicago nel primo pomeriggio, dopo un lungo volo con scalo. Ma grazie al fuso orario, avevamo ancora diverse ore a disposizione per iniziare al meglio i nostri 3 giorni a Chicago.

Dopo aver lasciato i bagagli in hotel, abbiamo iniziato ad esplorare la città a piedi, partendo proprio dalla zona del Chicago River, che si trovava letteralmente davanti al nostro alloggio, il River Hotel. Camminare lungo il fiume, con i grattacieli che si specchiano sull’acqua verde smeraldo, è stato il modo perfetto per entrare subito nell’atmosfera della città.

Abbiamo alzato spesso lo sguardo per ammirare l’altezza degli edifici e ci siamo lasciati sorprendere dai contrasti tra architetture moderne e storiche. Il vento, come promesso dal soprannome “Windy City”, non è mancato… ma c’era anche il sole, che ha reso tutto ancora più piacevole.

Per cena ci siamo concessi qualcosa di speciale: Ed Debevic’s, un locale davvero fuori dal comune. Qui i camerieri sono vestiti come rockstar anni ’50, ballano e cantano sulle passerelle tra i tavoli, regalando uno spettacolo continuo mentre si cena. Un tuffo nell’America vintage, divertente e decisamente originale. Da provare!

Chicago di notte

Tour consigliati a Chicago

GRATIS! Free walking tour di Chicago

DA NON PERDERE! Crociera architettonica sul Chicago River

PER UNA VISTA TOP! 360* Chicago Observation Deck

PER NON PERDERE NULLA! Chicago City Pass

Giorno 2 a Chicago

Il secondo dei nostri 3 giorni a Chicago è iniziato con un free walking tour, che avevamo prenotato online prima della partenza. Un ottimo modo per scoprire il cuore della città con l’aiuto di una guida locale.

La nostra guida era bravissima, simpatica e super preparata. Ci ha portati a spasso per il Loop, il quartiere centrale, raccontandoci curiosità e storie della città. Siamo partiti da Daley Plaza, dove si trova la famosa scultura di Picasso, poi ci siamo fermati al Rookery Building, un gioiello architettonico con interni ridisegnati da Frank Lloyd Wright.

Da lì abbiamo raggiunto il Chicago Cultural Center, uno dei nostri luoghi preferiti del tour. Vale la pena entrarci anche solo per ammirare la cupola in vetro Tiffany. Poco più avanti ci siamo fermati alla scultura rossa Flamingo di Calder, e poi finalmente… il Bean!

Il suo vero nome è Cloud Gate, ma per tutti è “il fagiolo”. Riflette lo skyline e la gente che ci cammina attorno, e sì, è davvero fotogenico.

The Bean

Chicago the bean

Il pomeriggio era perfetto per un’altra delle esperienze imperdibili di Chicago: la crociera architettonica sul Chicago River. A bordo di un battello, ci siamo lasciati guidare lungo il fiume mentre la nostra guida ci raccontava la storia dei grattacieli più famosi. Sole alto, cielo azzurro… e vento gelido! Ma lo spettacolo era tale che ci siamo dimenticati del freddo.

Prima di rientrare, abbiamo fatto tappa al Lego Store e all’Apple Store, entrambi affacciati sul fiume. Il negozio Apple è davvero scenografico, con grandi vetrate e un design minimale che sembra quasi un salotto affacciato sull’acqua.

il Chicago River e i grattacieli fotografati durante la crociera

panorama dei grattacieli dalla crociera sul Chicago River

💚 Lo sapevate che… il Chicago River si tinge di verde per San Patrizio?

Ogni anno, in occasione del St. Patrick’s Day, Chicago celebra le sue radici irlandesi tingendo di verde il fiume che attraversa la città. È una tradizione iniziata nel 1962, quasi per caso, quando fu usato un colorante per individuare perdite negli scarichi… e da lì nacque l’idea di trasformare il fiume per la festa.

Il colore è ottenuto con una sostanza vegetale segreta ma non tossica, e il risultato è spettacolare: per qualche giorno, il Chicago River si trasforma in un nastro verde smeraldo che scorre tra i grattacieli.

Anche se la tinta dura solo poche ore, l’effetto è talmente iconico che ogni anno migliaia di persone si affollano lungo il fiume per assistere all’evento. E se capitate in città nei giorni successivi, proprio come noi, potreste ancora vederne qualche traccia!

Giorno 3 a Chicago

Il nostro terzo giorno a Chicago è iniziato con una sorpresa: le strade erano piene di gente che correva… travestita! Abbiamo scoperto che era in corso una delle maratone legate al St. Patrick’s Day, che qui viene celebrato in grande stile. Anche se la festa era già passata da qualche giorno, il clima era ancora festoso e il Chicago River era ancora leggermente tinto di verde, come da tradizione.

Abbiamo guardato per un po’ la corsa, poi siamo tornati nella zona del Millennium Park per rivedere con calma il Bean, fare qualche foto senza fretta e goderci il parco con il sole.

Da lì ci siamo spinti fino al Navy Pier, uno dei luoghi simbolo della città, e poi ancora fino al Lincoln Park da cui si gode una bellissima vista sulla skyline di Chicago.

Chicago vista dal Lincoln Park

panorama di Chicago dal Lincoln Park

La nostra tappa successiva è stata lo Starbucks Reserve Roastery, il più grande Starbucks del mondo, con ben cinque piani dedicati al caffè in ogni sua forma. C’è persino una torrefazione interna e un bar sul rooftop. Ci siamo fermati proprio lì, al sole, e per un attimo ci sembrava quasi primavera. Giacche tolte… almeno finché le nuvole non sono tornate a coprire il cielo e con loro il freddo.

L’ultimo piano dello Starbucks Reserve Roastery

Starbucks Reserve Roastery di Chicago

A pranzo, un altro “must” dei nostri 3 giorni a Chicago: la Deep Dish Pizza. L’abbiamo mangiata da Lou Malnati, e possiamo dirlo: è buonissima! Ma attenzione: non è una pizza come la immaginiamo noi italiani. È più simile a una crostata salata, con una base spessa, strati di formaggio e salsa di pomodoro in superficie. Sazia tantissimo, ma è una di quelle cose da provare almeno una volta nella vita.

Nel pomeriggio il cielo si è fatto grigio e ha iniziato a piovere, così abbiamo deciso di fare qualcosa di insolito: esplorare i Pedway, una rete di corridoi e passaggi pedonali sotterranei che collega vari edifici e stazioni del centro città. Non è una vera attrazione turistica, ma un modo curioso e alternativo per vedere Chicago… da sotto!

🚶‍♀️Lo sapevate che… a Chicago esiste una città… sotto la città?

Si chiama Pedway (abbreviazione di Pedestrian Walkway) ed è una rete di gallerie sotterranee, tunnel e passaggi sopraelevati che collega più di 40 isolati del centro di Chicago.

Il sistema è nato negli anni ’50 per proteggere i pedoni dal freddo e dal traffico, e oggi si estende per circa 8 chilometri, collegando stazioni, grattacieli, hotel, uffici, università e centri commerciali.

Non è pensato come attrazione turistica, ma è un modo originale (e asciutto!) per esplorare un volto nascosto della città, soprattutto quando fuori piove o soffia il classico vento gelido di Chicago.

Se avete tempo e voglia di perdervi un po’, fateci un giro: perdersi tra i suoi corridoi sembra quasi di trovarsi in un labirinto sotterraneo!

👉 Se non riuscire più ad uscire dal labirinto, qui trovate la mappa!

Giorno 4 a Chicago (mezza giornata)

La mattina siamo andati a fare un po’ di spesa strategica per il lungo viaggio a bordo del California Zephyr, il mitico treno che ci avrebbe portati fino a Denver (e poi oltre).

Con gli zaini pronti, ci siamo incamminati a piedi lungo il Chicago River per raggiungere la Union Station, la storica stazione da cui partono i treni Amtrak. È stato un bel modo per salutare la città, rivedere i grattacieli riflessi sull’acqua e ripensare a tutto ciò che avevamo vissuto nei giorni precedenti.

La Chicago Union Station è un edificio imponente e ricco di storia. Inaugurata nel 1925, è uno degli esempi più belli di architettura Beaux-Arts negli Stati Uniti. La Great Hall, la sala principale con le sue colonne e il soffitto a cassettoni, ha un’atmosfera quasi cinematografica: non a caso è stata spesso usata come location in film famosi (qualcuno ricorda Gli Intoccabili?).

Mentre aspettavamo che annunciassero il nostro treno – il numero 5, California Zephyr – abbiamo visto diverse famiglie Amish aspettare anche loro l’arrivo di un treno (non so se il nostro o un altro). Li avevamo visti solo in tv, ed è stato sorprendente scoprire che, pur evitando molte tecnologie moderne, gli Amish possono viaggiare in treno. Una di quelle piccole cose che rendono i viaggi ancora più interessanti.

Quando è arrivato il momento, ci siamo diretti al binario con un misto di emozione e curiosità. Stavamo per iniziare un viaggio epico, attraversando gli Stati Uniti da est a ovest, seguendo una delle rotte ferroviarie più panoramiche del mondo. Ma questa è un’altra storia e ve la racconteremo presto!

Chicago Union Station Train Table

Chicago è stata una bella sorpresa. In soli 3 giorni a Chicago abbiamo scoperto una città sorprendente, vivace, ricca di angoli da scoprire e curiosità inaspettate. Ci torneremmo? Sicuramente sì. Magari d’estate, quando fa meno freddo e i parchi si animano di concerti, festival e vita all’aria aperta. E anche per un’altra fetta di deep dish pizza!

E voi? Avete già visitato Chicago o la state includendo nel vostro prossimo viaggio negli Stati Uniti? Raccontateci tutto nei commenti, fateci domande o condividete la vostra esperienza!

👇 E se avete bisogno di una mano per organizzare il vostro itinerario… scriveteci!

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Cambogia Angkor dall'alto Cambogia: itinerario completo di 3 settimane fai da te (con dettaglio spese)
caldera del Taburiente Itinerario di 2 settimane tra La Palma e Tenerife
I mulini della Mancha Itinerario di 5 giorni tra mulini a vento e città storiche della Mancha
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio e nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 20 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se vuoi seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!
Sostieni Travel With The Wind

Cerca nel sito

Search Search
I nostri itinerari

PER UN VIAGGIO SERENO

Sconto Heymondo
Usa lo sconto riservato ai nostri lettori

SCOPRI TUTTI I NOSTRI VIAGGI IN AMERICA

banner viaggi in america

COSA FARAI IN VIAGGIO?

Booking.com Search Attractions
Banner On the Road
I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

CERCA UN VOLO SCONTATO!


Booking.com Search Flights 


PER RISPARMIARE SUI NOLEGGI

discover cars

INTERNET ILLIMITATO IN VIAGGIO

Holafly banner stati uniti
Sconto del 5% per te
Logo sfondo nero

Ti piace il nostro BLOG?

Aiutaci a crescere!

Itinerari consigliati

  • Hawaii low cost: 3 settimane tra le isole
    Un viaggio tra vulcani, spiagge e natura selvaggia
  • Seychelles fai da te in 3 settimane
    Itinerario tra le isole più autentiche e incontaminate
  • 10 giorni a Madeira
    Panorami mozzafiato, trekking e scogliere

Scopri i nostri viaggi

  • I nostri voli
    Più di 150 tratte dalle più corte alle più lunghe
  • I nostri on the road
    Viaggi in libertà in giro per il mondo
  • Tutti i nostri itinerari
    Itinerari giorno per giorno, costi reali e consigli pratici
©Copyright 2025 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy & Cookies Policy
  • Disclaimer
Collegamento a: Itinerario di 9 giorni in Oman – il viaggio di Monica e dei suoi amici Collegamento a: Itinerario di 9 giorni in Oman – il viaggio di Monica e dei suoi amici Itinerario di 9 giorni in Oman – il viaggio di Monica e dei suoi amic...Viaggio di Monica in Oman - i 4 partecipanti al viaggio nel deserto Collegamento a: Il sasso delle streghe (The Witches Stone) a Bo’ness in Scozia Collegamento a: Il sasso delle streghe (The Witches Stone) a Bo’ness in Scozia Eilean Donan CastleIl sasso delle streghe (The Witches Stone) a Bo’ness in Scozia
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettarePrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica