Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • 25 Aprile: il profumo della libertà
      25-04-2019
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Trentino Alto Adige > 25 Aprile: il profumo della libertà

    25 Aprile: il profumo della libertà

    Ultimo aggiornamento il 10/04/2020

    Per la festa della liberazione vi portiamo con noi a Mori, un paesino a pochi chilometri da Rovereto, in Trentino.

    È qui, infatti, che, abbiamo conosciuto Spartaco e quello che vi vogliamo raccontare è il suo 25 Aprile!

    La storia dell’alpino Spartaco

    Spartaco, 91 anni, alpino da una vita, l’abbiamo conosciuto pochi giorni fa, in occasione della nostra visita alle trincee della Grande Guerra.

    Appena arrivati alla baracca degli alpini, all’inizio del sentiero Nagià Grom, ci ha preso in simpatia e ha voluto darci un’infarinata (così come diceva lui) sulla storia della prima guerra mondiale.

    Spartaco quella guerra non l’ha vissuta se non indirettamente tramite la mamma e la nonna, così come abbiamo fatto noi, che abbiamo avuto la fortuna di rivivere quel pezzo di storia attraverso i suoi preziosi racconti.

    Oggi però non vogliamo raccontarvi quella storia, se volete saperne di più vi lascio il link del sito degli alpini di Mori. Sono loro che si sono dedicati per anni al recupero di sentieri, mulattiere, trincee e camminamenti della guerra combattuta tra il 1915 e il 1918.

    Chissà quante volte Spartaco ha raccontato questa storia a persone sconosciute come noi. Noi eravamo lì, pendenti dalle sue labbra, bramosi di conoscere una storia che, per quanto studiata sui libri di scuola, era una storia diversa, una storia privata, una storia fatta di avvenimenti terribili, anni bui, anni da dimenticare ma anche di attimi di gioia immensa.

    Il 25 Aprile del 1945 è proprio quell’attimo di gioia dopo anni difficili e anche solo ricordarlo ci aiuta a pensare che la vita è bella. È proprio per celebrarla che oggi vogliamo condividere con voi il racconto di Spartaco.

    Il 25 Aprile 1945 di Spartaco

    Quel famoso 25 Aprile Spartaco aveva appena 18 anni, aveva passato gli ultimi tre anni al fronte, e si trovava proprio sulle montagne sopra Mori, non molto lontano da dove l’abbiamo conosciuto.

    nella foschia il fondo valle dalle trincee della Grande Guerra

    trincee mori

    Da giorni Spartaco se stava nascosto tra i boschi in attesa degli Americani che si vociferava stessero arrivando. Tutti in paese aspettavano trepidanti la fine della guerra che a Mori sembrava non finire mai.

    I tedeschi erano in ritirata, avevano perso la guerra, e stavano scappando verso il Brennero. Per recuperare un po’ di vantaggio sugli alleati che li inseguivano, continuavano a fare danni al nostro bel paese facendo saltare in aria ponti, strade e tutto ciò che trovavano sulla loro strada come il ponte Scaligero di Verona, distrutto da un bombardamento il 24 Aprile insieme a tantissimi altri ponti veronesi.

    Mori, così come Rovereto e la valle dell’Adige, non è stata risparmiata.

    Dopo quegli ultimi bombardamenti cala il silenzio. Tante strade sono interrotte, manca la luce e la gente evita di uscire rimanendo chiusa in casa in attesa. Spartaco, così come gli abitanti di Mori, è sempre nascosto nei boschi, che osserva il suo paese dall’alto controllando ogni minimo movimento.

    Finalmente il 4 Maggio Spartaco vede in lontananza i primi carri armati farsi largo sulle strade coperte di detriti.

    “Gli Americani!” – grida – e corre verso di loro.

    Erano giorni che li aspettava e finalmente erano arrivati in paese e distribuivano, alla folla acclamante, cioccolato, sigarette ed altri generi alimentari.

    L’inizio di una grande festa: la vittoria

    Spartaco insieme ai suoi concittadini se la gustava mangiando cioccolato – il più buon cioccolato mai mangiato in tutta la sua vita – e fumando sigarette alla menta – le migliori sigarette mai fumate in tutta la sua vita.

    Me lo immagino così: impiastricciato di cioccolato come un bambino che fumava, una sigaretta dopo l’altra, l’intero pacchetto di sigarette alla menta donatogli dagli Americani.

    Ed è proprio in quel momento di euforia che Spartaco sentendo il profumo di menta nell’aria capisce che quello lì è il profumo più buono mai sentito in tutta la sua vita: quello è il profumo della libertà!

    Un profumo che ricorderà per sempre!

    Se andate a Mori e siete fortunati potete trovarlo alla capanna degli alpini all’inizio del sentiero delle trincee: proprio dove l’abbiamo incontrato noi. Fatevi raccontare qualche storia: tornerete a casa con la consapevolezza di quanto siamo fortunati ad essere nati in un’epoca di pace e in un paese libero.

    Se non ci siete mai stati vi consigliamo di abbinare le trincee di Mori alla visita del Sacrario militare di Rovereto. Il sentiero delle trincee inizia poco più su di Mori, a Valle San Felice.

    sentiero della grande guerra

    trincee mori
    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    panorama di Cusco I siti Inca nei dintorni di Cusco a piedi
    Dolci mangiati al Törggelen Törggelen: un'antica tradizione altoatesina
    biscotti piemontesi assortiti La piccola pasticceria secca piemontese
    2 commenti
    1. Bruna
      Bruna dice:
      27/04/2019 in 01:05

      Leggendo questa “ memoria” mi rammarico di non aver ascoltato con più attenzione e scritto ciò che mi raccontavano i miei genitori a proposito di questa fatidica e importante data ; spesso da giovani si tende a sbuffare ascoltando discorsi che a volte vengono ripetuti da chi é più anziano e poi ci si accorge di aver perso qualcosa di importante , perché come dite voi la “STORIA “ non é solo quella scritta sui libri ma é l’insieme di piccole e infinite storie private. Ciao ?

      Rispondi
    2. Alessandra
      Alessandra dice:
      28/06/2019 in 20:57

      Amo la storia e adoro visitare luoghi legati agli eventi storici. Il racconto di questo signore mi ha messo un po’di malinconia. I miei nonni sono morti troppo giovani…io ero troppo piccola per cui non ho potuto conoscerli veramente. Mi sarebbe piaciuto sentire i loro racconti, anche perché uno zio di mamma è morto giovanissimo come partigiano. Lei si chiama Maria Pia in onore dello zio Mario. Grazie x questo bel post!

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    Logo Travel With The Wind
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    Gli ultimi articoli sul Trentino Alto Adige

    Festival della polenta di Storo

    Festival della polenta di Storo, una festa da leccarsi i baffi

    01/09/2022
    piramidi terra di longomoso

    Le piramidi di terra del Renon

    18/08/2022
    Bunker H di Bolzano

    Bunker H: il rifugio dei nazisti nel cuore di Bolzano

    16/06/2022

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani

    LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PIÙ VOTATO A NOVEMBRE 2020

    Badge BTP Novembre 2020

    I nostri on the road in giro per il mondo

    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    orgosolo vie con murales

    On the road in Sardegna – da Olbia verso il Sud Sardegna

    13/10/2022
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Manrique e l’isola di LanzaroteEsterno Fondazione Manriquepanorama di ChefchaouenCaccia al tesoro a Chefchaouen
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica